La famiglia corleone e l’unica volta che hanno infranto la regola del business personale

Contenuti dell'articolo

La trilogia de The Godfather offre uno sguardo profondo sulle dinamiche della famiglia Corleone, rivelando come la loro regola di non mescolare affari e questioni personali abbia contribuito al loro successo nel crimine organizzato. Questa regola rappresenta non solo un principio operativo, ma anche una strategia fondamentale per mantenere il controllo nell’underground newyorkese.

Vito uccide Don Ciccio nel Godfather Part II come un atto personale

Vito uccide Don Ciccio per vendetta

Nel corso della narrazione, nessun evento dopo l’introduzione di Vito infrange la regola familiare del “affari, non personali”. Nella storia prequel di The Godfather Part II, si verifica un omicidio che rompe questa norma. Gli eventi iniziali rivelano che Vito è fuggito in America dopo che la sua famiglia siciliana, gli Andolini, è stata sterminata da Don Ciccio. Crescendo a New York, Vito non dimentica mai ciò che Don Ciccio ha fatto.

Nel 1922, durante un viaggio in Sicilia con il suo socio Don Tommasino per avviare un’attività di importazione d’olio d’oliva usata come copertura per le sue operazioni illecite, Vito visita Don Ciccio. Dopo aver ricevuto il benestare da Ciccio per l’avvio dell’attività, Vito rivela la sua identità e colpisce Ciccio come atto di vendetta nei confronti degli Andolini. Non c’era alcun motivo commerciale dietro quest’omicidio; è stato compiuto esclusivamente per motivi personali.

Perché le altre morti nella trilogia non erano solo personali

Anche la morte di Fredo non era del tutto personale

Tutte le altre morti significative nella trilogia de The Godfather non possono essere considerate semplicemente atti di vendetta personale. Anche quelle apparenti più intime avevano sempre una logica commerciale sottostante. L’uccisione degli altri capi mafiosi non era solo una risposta alla morte di Sonny; mirava a consolidare il potere. L’eliminazione di Carlo andava oltre l’abuso su Connie: serviva a eliminare una fonte d’informazione inaffidabile. Anche se Fredo tradisce Michael, la sua morte non avviene per rancore ma per rimuovere un rischio potenziale. Solo l’assassinio di Don Ciccio emerge come un atto puramente personale all’interno della saga.

  • Vito Corleone
  • Don Tommasino
  • Don Ciccio
  • Sony Corleone
  • Carlò Rizzi
  • Fredo Corleone

Conclusione:

The Godfather è considerato uno dei franchise cinematografici più influenti della storia del cinema.

Rispondi