La diretta che cambiò la storia: trama, cast e finale del film su sky cinema uno

Contenuti dell'articolo

Il film “September 5: La diretta che cambiò la storia” rappresenta un’importante opera del 2024 che approfondisce uno degli eventi più drammatici delle Olimpiadi di Monaco del 1972. Diretto da Tim Fehlbaum, il lungometraggio si concentra sul ruolo dei media durante la crisi terroristica e sulla trasformazione della comunicazione in tempo reale. La pellicola sarà trasmessa su Sky Cinema Uno il 20 agosto 2025 alle ore 21:15, con disponibilità anche in streaming su NOW e on demand, in versione 4K. Di seguito, si analizzano i dettagli relativi alla produzione, alla trama, alle location di ripresa e al cast.

regia, produzione e protagonisti principali

regista e sceneggiatori

Tim Fehlbaum, regista del film, firma una narrazione intensa e coinvolgente. La sceneggiatura è stata scritta da Moritz Binder e Alex David.

produzione internazionale e riconoscimenti

L’opera nasce da una collaborazione tra aziende tedesche e statunitensi, come BerghausWöbke Filmproduktion, Projected Picture Works, Constantin Film, ed Edgar Reitz Filmproduktion. Il film ha riscosso grande attenzione a livello internazionale, venendo presentato alla 81ª Mostra del Cinema di Venezia, nella sezione Orizzonti Extra. Inoltre, ha ricevuto la candidatura all’

dove sono state realizzate le riprese? strong>

Sono state utilizzate diverse location per ricreare fedelmente gli ambienti dell’epoca:

  • Monaco di Baviera: ricostruzione del villaggio olimpico, dello stadio e del centro stampa.
  • Colonia e Berlino: ambientazioni interne della sala regia e degli studi televisivi.
  • New York: ambientazioni degli uffici ABC.

trama dettagliata del film “September 5” strong >

L’evento centrale si svolge il 5 settembre 1972 a Monaco

. In quella giornata, la squadra americana di ABC Sports

. La troupe si trova nel cuore dei giochi olimpici quando l’incubo diventa realtà. Un gruppo terroristico palestinese noto come Settembre Nero. L’organizzazione prende d’assalto il villaggio olimpico, sequestrando gli atleti israeliani. Questo evento sconvolge l’intera nazione e mette in moto una serie di decisioni cruciali per i media.

le scelte etiche durante la crisi

I protagonisti principali sono il giovane produttore Geoffrey Masone il veterano Roone Arledge. Essi devono decidere se interrompere le trasmissioni sportive o continuare a informare il pubblico in diretta. In questo contesto nasce il concetto innovativo di breaking news, che rivoluziona il modo di fare giornalismo sportivo.

l’esito finale

A conclusione della vicenda, le forze speciali tedesche tentano un blitz per liberare gli ostaggi. L’operazione si conclude tragicamente con la perdita di 11 atleti israeliani, oltre a cinque terroristi ed un poliziotto tedesco. Questa tragedia segna profondamente tutti i coinvolti ed evidenzia come i media siano diventati testimoni diretti della storia.

cast principale del film “September 5”

  • Peter Sarsgaard strong>: Roone Arledge
  • John Magaro strongly>: Geoffrey Mason
  • Ben Chaplin strongly>: Marvin Bader
  • Leonie Benesch strongly>: Marianne Gebhardt
  • Zinedine Soualem strongly>: Jacques Lesgards
  • Georgina Rich strongly>: Gladys Deist
  • Corey Johnson Strong>: Hank Hanson
  • Marcus Rutherford Strong>: Carter
  • Jeffrey Daniel Adeosun Strong>: Gary Slaughter
  • Benjamin Walker Strong>: Peter Jennings
  • Rony Herman Strong>: David Berger li >
  • Daniel Betts Strong>: Comandante della polizia li >
  •   Luisa D’Aprile: Marianne (voce italiana) li >
  •   Fabrizio Picconi: Roone Arledge (voce italiana) li >

.

Rispondi