La Bambina con la Valigia: Scopri il Film su Rai 1 nel Giorno del Ricordo

Il palinsesto di Rai 1 si prepara ad accogliere il Festival di Sanremo, ma oggi si celebra il Giorno del Ricordo. Alle 21.30, andrà in onda il film tv La Bambina con la valigia, un omaggio alle vittime delle Foibe e dell’Esodo Istriano, Fiumano, Giuliano e Dalmata.
Il film, diretto da Gianluca Mazzella, è ispirato al libro omonimo di Egea Haffner e Gigliola Alvisi. La sceneggiatura è stata redatta da Andrea Porporati in collaborazione con Clemart e Rai Fiction. Il cast include Claudia Vismara nei panni di Ersilia, Sara Lazzaro in quelli di Ilse, e altri attori come Andrea Bosca (Kurt), Sandra Ceccarelli (Maria) e Mattia Teruzzi (Giovanni). Il ruolo di Egea, nelle varie fasi della vita, è interpretato da Petra Bevilacqua, Sinead Thornhill e Roberta Sferzi.
la bambina con la valigia: la trama
La vicenda inizia con una fotografia in bianco e nero risalente al 6 luglio 1946, che ritrae una bambina con una valigia recante la scritta “Esule Giuliana”. Questa bambina è Egea Haffner, la cui vita viene stravolta dalla scomparsa del padre, presumibilmente inghiottito dalle Foibe.
Nella memoria di Egea si riflette il dramma di chi è costretto a lasciare la propria casa: nella città di Pola, i bombardamenti infuriavano nel 1944, rendendo la vita sempre più difficile. Nonostante le difficoltà, la gioventù di Egea è segnata da momenti sereni, fra la villa dei nonni e la gioielleria dove lavora suo padre.
Con la fine della guerra nel 1945, la situazione sembra migliorare. L’occupazione da parte dei Titini, l’esercito del maresciallo Tito, segna l’inizio di un nuovo incubo. Una notte, due soldati bussano alla porta di casa, sorprendendo Egea. Seguendo i soldati, Kurt non tornerà più, alimentando la paura di Egea sospettando che possa essere una delle vittime delle Foibe.
Di fronte al crescente pericolo e alle aggressioni contro gli italiani, Egea è costretta a fuggire verso Bolzano, dove viene accudita dalla nonna Maria e dalla zia Ilse, mentre la madre, Ersilia, decide di trasferirsi in Sardegna per cercare una nuova vita. A Bolzano, Egea affronterà il dramma dell’esodo, ricostruendo la propria esistenza dopo aver perso tutto.