La Bambina Con La Valigia: Scopri Cast, Trama, Storia Vera e Dove Vederlo in TV

In occasione del Giorno del Ricordo, il canale Rai 1 presenta un film-tv che narra la storia vera di Egea Haffner, la cui immagine infantile divenne un simbolo del doloroso esodo dalmati. “La bambina con la valigia” non solo si ispira all’opera omonima, ma si basa anche su una fotografia storica del 1946, in cui una giovane Egea, costretta a lasciare la propria casa, tiene in mano una valigia. Questa produzione mira a sensibilizzare il pubblico sui tragici eventi legati ai massacri delle foibe e all’esilio giuliano-dalmata.
Quando va in onda “La bambina con la valigia”?
Il film-tv sarà trasmesso il 10 febbraio 2025, alle 21:30 su Raiuno, in concomitanza con il Giorno del Ricordo.
Dove vedere il film?
Oltre alla diretta su Raiuno, “La bambina con la valigia” sarà disponibile anche su RaiPlay, fruibile tramite l’app su smart tv, tablet e smartphone.
Trama de “La bambina con la valigia”
Ambientato nel 1944, il film descrive una Pola sotto attacco, dove la vita di Egea Haffner (interpretata da Petra Bevilacqua) si sviluppa in un contesto di serenità interrotta da bombardamenti. Con la fine della guerra nel 1945, la situazione cambia drasticamente con l’arrivo dell’esercito titino, portando a gravi conseguenze per la sua famiglia.
La storia assume una piega tragica quando il padre, Kurt (Andrea Bosca), scompare, mentre Egea e i suoi familiari devono affrontare difficoltà crescenti. Costretta a fuggire e a vivere come esule, Egea trova rifugio a Bolzano, dove impara a convivere con la sua nuova realtà.
Durata e struttura del film
Essendo un film-tv, “La bambina con la valigia” è formato da un solo episodio, della durata di circa 100 minuti, in onda il 10 febbraio.
Cast de “La bambina con la valigia”
Il cast include molti attori noti, con numerose interpretazioni in altre produzioni. Ecco alcuni membri principali:
- Petra Bevilacqua è Egea Haffner da bambina;
- Claudia Vismara interpreta Ersilia, madre di Egea;
- Sara Lazzaro è Ilse, zia di Egea;
- Andrea Bosca è Kurt, padre di Egea;
- Sandra Ceccarelli è Maria, nonna paterna di Egea;
- Mattia Teruzzi è Giovanni;
- Davide Strava è Alfonso;
- Enrica Rosso è Paolina;
- Anita Kravos è la Madre Superiora.
Regia e produzione
Il film è diretto da Gianluca Mazzella, il quale ha dichiarato di aver colto l’importanza di raccontare questa storia. La sceneggiatura è curata da Andrea Porporati, assistito da Annalisa Elba e Leonardo Rizzi. La produzione è a cura di Clemart, in collaborazione con Rai Fiction.
Location del film
Le riprese si sono svolte nell’autunno del 2024 in Friuli Venezia Giulia, con location a Trieste, Sistiana, Duino Aurisina, Grado (per rappresentare Pola), Laghi di Fusine, Parco Piuma-Isonzo e Gorizia (per Bolzano).
La storia vera
Sì, il film si basa sulla vera vicenda di Egea Haffner, nata a Pola nel 1941. Costretta a lasciare la sua terra nel 1946, la sua immagine con la valigia è diventata un simbolo dell’esodo istriano-dalmata.
Il libro
La pellicola trae spunto dall’omonimo libro scritto da Egea Haffner e Gigliola Alvisi, edito da Il Battello a Vapore.