La bambina che amava tom gordon: il libro di stephen king si trasforma in film emozionante

Il mondo del cinema si prepara ad accogliere una nuova trasposizione di un celebre romanzo di Stephen King, “La bambina che amava Tom Gordon”. Questo titolo, pubblicato nel 1999, narra la storia di una giovane ragazza che si perde nel bosco con solo un walkman e il suo amore per il lanciatore di baseball Tom Gordon. La vicenda è caratterizzata da intense allucinazioni e visioni che potrebbero rappresentare la chiave per la sua sopravvivenza. Dopo diversi tentativi falliti di adattamento cinematografico, l’attesa cresce per questa nuova produzione.
Storia degli sviluppi dell’adattamento cinematografico
Prime iniziative e insuccessi
Il progetto ha visto due principali tentativi di realizzazione senza successo. Il primo coinvolse il regista George A. Romero, incaricato di scrivere e dirigere l’opera, ma i piani si sono interrotti nell’ottobre del 2005. Successivamente, nel novembre del 2020, Lynne Ramsay era stata annunciata come regista, ma anche questa proposta non è giunta a compimento.
Nuova fase con JT Mollner
Attualmente, invece, il film è in fase di lavorazione sotto la direzione dello sceneggiatore e regista JT Mollner per Lionsgate. Mollner ha già collaborato con lo studio alla realizzazione di “The Long Walk”, tratto dall’opera di Stephen King del 1979. La produzione ha ricevuto parole positive dal presidente della Lionsgate Motion Picture Group, Erin Westerman, che ha evidenziato le capacità del regista nel creare personaggi giovani ed emozionanti, perfettamente in sintonia con lo stile narrativo dello scrittore statunitense.
Aspettative sull’adattamento cinematografico
Nonostante Romero non abbia mai portato a termine il suo progetto originale, JT Mollner rappresenta una scelta promettente per questa trasposizione. Il regista si distingue per aver diretto “Strange Darling” (2023), un thriller acclamato dalla critica con un punteggio elevato su Rotten Tomatoes e definito da Stephen King stesso come “un capolavoro intelligente”. Questa approvazione da parte dell’autore rafforza la fiducia nella capacità di Mollner di interpretare fedelmente le atmosfere intense e psicologiche delle opere kingiane.
Profilo professionale e futuro
Mollner sta rapidamente affermandosi come uno dei principali adattatori delle opere di Stephen King insieme a figure come Mike Flanagan. La sua esperienza nella creazione di storie coinvolgenti e imprevedibili rende questa seconda collaborazione con l’autore particolarmente attesa dagli appassionati del genere horror e suspense.
- JT Mollner – sceneggiatore e regista
- Lionsgate – casa produttrice
- Stephen King – autore originale
- Erin Westerman – presidente Lionsgate Motion Picture Group