Kung fu old school: la scena di combattimento più divertente della storia del cinema

Contenuti dell'articolo

analisi del film “the eight diagram pole fighter”: un classico delle arti marziali degli anni ’80

Il film “The Eight Diagram Pole Fighter” rappresenta uno dei titoli più iconici e riconoscibili nel panorama cinematografico delle arti marziali, anche se potrebbe non essere immediatamente associato alle commedie più divertenti del genere. La scena finale si distingue per un’ironia irresistibile, che ha fatto sorridere molti appassionati. In questo approfondimento, verranno analizzati gli aspetti principali di questa pellicola, dalla trama ai personaggi, passando per le sequenze di combattimento più memorabili.

trama e ambientazione storica

il contesto storico e i protagonisti

Il racconto si svolge durante la dinastia Song e segue le vicende di Liu, il quinto figlio di un generale noto in tutta la Cina per la sua abilità con le lance. Dopo un attacco improvviso da parte di una ribellione che decima quasi tutto il suo nucleo familiare, Liu si rifugia in un monastero Shaolin. Per rispettare le leggi monastiche contro l’uso delle armi affilate, egli sostituisce la sua lancia con un semplice bastone.

le scene più iconiche e il tocco umoristico

la battaglia finale: tra comicità e violenza stilizzata

La scena conclusiva del film è considerata tra le più esilaranti della storia del kung fu cinematografico. I monaci usano i loro staff per «smascherare» letteralmente i nemici, colpendoli sui denti fino a rimuovere intere file di incisivi con colpi precisi e ironici. Questa scelta scenica rende il combattimento non solo spettacolare ma anche incredibilmente divertente, trasformando una tipica sequenza violenta in un momento comico memorabile.

tematica della vendetta e crescita personale

l’evoluzione morale di Yeung Dak

Liu Yeung Dak, interpretato da Gordon Liu, affronta una profonda trasformazione durante il suo percorso monastico. Dopo aver perso gran parte della famiglia in battaglia e aver giurato di non uccidere mai più nessuno, si trova a dover confrontarsi con nemici che riemergono dal passato. La sua scelta di adottare nuovi voti morali lo porta a usare metodi innovativi per sconfiggere gli avversari: invece di eliminare brutalmente i nemici, vengono impiegate tecniche come lo schiacciamento dei denti con le armi.

scene d’azione memorabili: tra originalità e humor nero

la distruzione dei denti come strategia bellica

Nella fase culminante del film, i protagonisti usano i loro staff per «smontare» letteralmente gli antagonisti colpendoli sui denti o usando armi contro bocche aperte. Questo metodo insolito crea uno spettacolo visivo sorprendente e divertente allo stesso tempo. La sequenza rappresenta uno dei momenti più distintivi dell’intero cinema wuxia degli anni ’80.

personaggi principali e cast tecnico

  • Gordon Liu Chia-hui: protagonista nei panni di Yeung Dak / Liu Yeung Dak.
  • Yang 5° fratello:
  • Alexander Fu Sheng:
  • Kara Hui Ying-Hung:
  • Lily Li:
  • Mamma Yang (She Tai-chun):

dignità artistica e riconoscimenti del film

“The Eight Diagram Pole Fighter” si distingue come uno dei migliori lavori della Shaw Brothers, grazie alla coreografia delle scene d’azione che ha ricevuto una candidatura ai Hong Kong Film Awards come miglior coreografia d’azione. La regia energica combinata alla performance intensa di Gordon Liu contribuiscono a rendere questa pellicola un punto fermo nel genere wuxia.

conclusioni sul valore culturale del titolo

Sebbene inserito nel filone delle storie di vendetta tradizionali, il film si differenzia per l’approccio originale alle sequenze finali e all’umorismo nero insito nelle tecniche utilizzate dai monaci contro i malvagi. Un’opera che combina azione mozzafiato a momenti comici sorprendenti ed è considerata tra le produzioni imprescindibili nel panorama delle arti marziali classiche.

Personaggi principali:
  • – Gordon Liu Chia-hui – Yeung Dak / Liu Yeung Dak
  • – Yang 5° fratello – Yang Wujiu
  • – Alexander Fu Sheng – Yang 6° fratello
  • – Kara Hui Ying-Hung – Yang No. 8
  • – Lily Li – Madre Yang (She Tai-chun)

Rispondi