Kung Fu: 6 film classici da vedere in maratona

Contenuti dell'articolo

Il panorama dei film di arti marziali classici offre una vasta gamma di franchise che rappresentano un patrimonio cinematografico ricco di azione e tradizione. Questi titoli, provenienti dall’industria cinematografica di Hong Kong, sono spesso disponibili in streaming e costituiscono un punto di riferimento per gli appassionati del genere. La loro longevità si manifesta attraverso sequel, remake, reboot e crossover, mantenendo vivo l’interesse verso le storie e i personaggi iconici delle arti marziali.

le trilogie di shaolin temple

shaolin temple (1982): il film che lanciò jet li

Il film che ha segnato il debutto come star di Jet Li è Shaolin Temple, uscito nel 1982. Ambientato in un’epoca storica contrassegnata dalla lotta tra monaci shaolin e un imperatore malvagio, questa pellicola narra la storia di un giovane monaco che si solleva contro l’oppressione, guidando i suoi alleati alla vittoria. Il successo del film ha portato a due sequel con Jet Li protagonista: Shaolin Temple 2: Kids from Shaolin, ambientato in un periodo differente con nuovi personaggi, e Martial Arts of Shaolin, prodotto dai Shaw Brothers, noto per le sue coreografie eccezionali e alti standard produttivi.

la trilogia delle 36th chamber

the 36th chamber of shaolin (1976)

Considerato uno dei più grandi classici degli anni ’70, The 36th Chamber of Shaolin, diretto da Lau Kar-leung, è celebre per le sequenze di addestramento magistrali e lo scontro finale tra Gordon Liu e Lo Lieh. Il film racconta la storia di un giovane rivoluzionario che si addestra nelle arti marziali all’interno della famosa camera segreta del tempio shaolin.

sequel e conclusioni della saga

Dopo il primo capitolo, Gordon Liu interpreta nuovamente il protagonista in Return to the 36th Chamber, rinnovando temi e personaggi ma introducendo anche nuove figure. L’ultimo episodio della serie è Disciples of the 36th Chamber, dove Liu torna nei panni dell’eroe originale con una nuova generazione di combattenti.

la serie brave archer

brave archer trilogy (1977)

Lanciata nel ’77, la trilogia di Brave Archer si distingue per la sua portata epica e spettacolare. Con un cast ricco di stelle riconoscibili del wuxia, tra cui Alexander Fu Sheng, questa serie narra le avventure dell’eroe letterario Kwee Ceng attraverso tre lungometraggi pieni di colpi di scena complessi e battaglie memorabili. Le trame intricanti si sviluppano su più livelli narrativi collegati tra loro da cliffhanger convincenti.

personaggi principali della serie brave archer:

  • Alexander Fu Sheng
  • Tian Lung (Ti Lung)
  • Kara Hui
  • I membri della Venom Mob (including Lo Mang)

film della saga sentimentale delle spade

return of the sentimental swordsman (1980)

Noto come uno dei più significativi esempi del wuxia classico prima dell’avvento delle tecniche moderne d’azione hand-to-hand combat, questo film vede Ti Lung interpretare due protagonisti coinvolti in intricate lotte tra clan rivali. La saga prosegue con altri due capitoli:
The Perils of the Sentimental Swordsman (1981), che pur mantenendo il titolo sembra appartenere a una serie diversa sempre con Ti Lung protagonista,
The Sentimental Swordsman’s Return (1984), che riprende le vicende dei personaggi principali con nuove sfide ed evoluzioni narrative.

serie chu liuxiang

clans of intrigue & legend of the bat

Sebbene il titolo possa creare confusione sulla connessione diretta con altre saghe, questa serie comprende tre film centrati sulle avventure dell’eroe Chu Luixiang interpretato da Ti Lung. Le pellicole sono caratterizzate da trame complesse tipiche del wuxia: intrighi politici, misteri intricati ed epiche scene d’azione.
I titoli principali sono:

  1. Clans of Intrigue (1977)
  2. Legend of the Bat (1979)
  3. The Perils of the Sentimental Swordsman (1981)

il mito del one-armed swordsman

one-armed swordsman & sequel vari

Pionieristico esempio nel cinema wuxia dedicato all’arco storico preponderante alle duellazioni con spada piuttosto che al combattimento corpo a corpo è The One-Armed Swordsman (1967). La pellicola segue Jimmy Wang Yu nei panni di un eroe costretto a perdere un braccio durante uno scontro amoroso ma capace comunque di affrontare vendette sanguinose.
Dopo il successo iniziale sono arrivati
Return of the One-Armed Swordsman (1969) con Jimmy Wang Yu ancora protagonista,
The New One-Armed Swordsman em>(1971) interpretato da David Chiang come nuovo eroe con una propria storia d’origine.
Anche se considerata fuori dal canone ufficiale della saga principale, questa serie parallela include altri due titoli non ufficiali degli anni ’70:

One-Armed Swordsman Against Nine Killers  e Zatoichi and the One-Armed Swordsman.

Tutte queste produzioni continuano ad essere considerate pietre miliari nel panorama delle arti marziali sul grande schermo.

Rispondi