Krypton distrutta: la nuova origine di superman rivela una realtà ancora più cruenta

Il mondo dei fumetti di Superman si arricchisce di nuove interpretazioni che approfondiscono le origini e il destino del pianeta Krypton. Attraverso le recenti pubblicazioni, in particolare la serie Absolute Superman, vengono esplorati aspetti più oscuri e realistici della distruzione di Krypton, offrendo una lettura più cruda e coinvolgente delle vicende legate al celebre supereroe.
la distruzione di krypton: un evento sempre più complesso
una narrazione che rivela i dettagli nascosti della fine del pianeta
Nel contesto di Absolute Superman #10, scritto da Jason Aaron con illustrazioni di Rafael Albuquerque, viene presentato un episodio ambientato negli ultimi momenti di Krypton. La scena si svolge nelle profondità delle terre rosse, dove Jor-El, il padre di Superman, cerca disperatamente alcuni minatori intrappolati in grotte sotterranee. Durante le ricerche, scopre che non sono soli: una creatura chiamata magmole, tipica delle zone interne del pianeta, agisce in modo anomalo.
le creature selvagge come simbolo del caos innescato dalla catastrofe
Le magmoles normalmente non attaccano gli esseri umani né si spingono oltre certi limiti nel sottosuolo. Qualcosa ha alterato l’equilibrio naturale: la paura e la fame hanno scatenato comportamenti aggressivi tra le bestie. La scena mostra come queste creature abbiano circondato i minatori pronti a divorarli, evidenziando la brutalità degli ultimi istanti del pianeta.
il triste epilogo di krypton: cause e conseguenze
differenti versioni sulla fine del pianeta
La storia della distruzione di Krypton è stata spesso reinterpretata nel corso degli anni. In passato si ipotizzava che il pianeta fosse morto per cause naturali o per un lento decadimento dovuto all’età dell’astro. Con il tempo, sono state introdotte teorie più articolate: dall’esaurimento delle risorse minerarie allo sfruttamento indiscriminato delle riserve naturali promosso dalla Science Guild.
Nelle narrazioni più recenti emerge anche l’ipotesi che forze esterne o villain come Rogol Zaar possano aver avuto un ruolo nell’estinzione dell’eccezionale mondo kryptoniano. Nonostante le divergenze nelle versioni ufficiali, il risultato finale rimane invariabile: Krypton viene spazzato via e Kal-El viene inviato sulla Terra per salvare almeno la sua discendenza.
l’impatto psicologico e simbolico della fine di krypton
una rappresentazione cruda della lotta per la sopravvivenza
Absolute Superman #10 mette in luce un aspetto spesso trascurato nelle storie classiche: l’effetto psicologico sulla popolazione durante una crisi totale. Jor-El comprende che le creature selvagge non agiscono per malizia ma sono spinte dalla paura e dalla fame causate dal disastro ambientale. Questa consapevolezza lo porta a cambiare atteggiamento rispetto alla situazione: da pensatore pacifista diventa disposto a tutto pur di salvare suo figlio.
L’evento rappresenta un monito potente sul rischio che ogni società può affrontare quando l’ambiente si deteriora irreparabilmente e le risorse finiscono. Le vicende di Krypton assumono così una valenza universale come avvertimento sulle conseguenze dell’avidità e dell’incuria.
Absolute Superman #10, pubblicato da DC Comics il 6 agosto 2025, conferma questa tendenza narrativa portando alla luce gli aspetti più cupi ed emotivamente intensi della fine di Krypton.
- Scritto da Jason Aaron
- Disegnato da Rafael Albuquerque
- Pagine illustrate con scene intense sugli ultimi istanti del pianeta Krypton
- Narrativa che approfondisce i meccanismi psicologici dello sbarco sulla Terra