Kolossal dimenticato dopo 48 anni: un capolavoro da riscoprire

Contenuti dell'articolo

un film di guerra poco ricordato: il valore storico e cinematografico di “quell’ultimo ponte”

Il panorama dei film bellici è dominato da titoli iconici come Apocalypse Now, Salvate il soldato Ryan, Platoon e Dunkirk. Esistono produzioni meno celebri che meritano una rivalutazione per la loro importanza storica e cinematografica. Tra queste si distingue Quell’ultimo ponte (A Bridge Too Far), un kolossal del 1977 diretto da Richard Attenborough. Questo film rappresenta uno degli esempi più ambiziosi nel genere bellico, con un cast di livello mondiale e una ricostruzione fedele degli eventi storici.

contesto storico e trama del film

Quell’ultimo ponte si ispira al libro di Cornelius Ryan, autore anche di Il giorno più lungo. Il film narra l’Operazione Market Garden, un’operazione militare della Seconda Guerra Mondiale avvenuta nel settembre del 1944 nei Paesi Bassi. L’obiettivo strategico prevedeva la conquista di ponti cruciali lungo il fiume Reno, con l’intento di accelerare la fine del conflitto. La missione si concluse con un fallimento clamoroso, culminato nella perdita dell’ultimo ponte a Arnhem, troppo distante e difeso efficacemente dai tedeschi. Le truppe britanniche coinvolte furono circondate e annientate.

caratteristiche tecniche e cast stellare

Quell’ultimo ponte si distingue come un vero e proprio kolossal grazie alla sua produzione imponente e a un cast d’eccellenza. Tra gli interpreti principali figurano:

  • Sean Connery
  • Robert Redford
  • Anthony Hopkins
  • Michael Caine
  • Gene Hackman
  • James Caan
  • Dirk Bogarde
  • Larry Olivier

Scritto da William Goldman , noto per aver scritto sceneggiature premiate con Oscar, il film privilegia un approccio realistico piuttosto che spettacolare, puntando sulla fedeltà storica.

“Quell’ultimo ponte”> ricevette una risposta mista dalla critica americana: venne giudicato troppo lungo e freddo, ma ottenne riconoscimenti come quattro premi BAFTA ed un buon successo commerciale in Europa. Con il passare degli anni, però, questa produzione è caduta nell’oblio, raramente citata tra i grandi titoli del cinema bellico. La sua forza risiede nel rappresentare il prezzo delle decisioni sbagliate in campo strategico, le perdite inutili e la freddezza delle gerarchie militari davanti al sacrificio delle truppe.
Il suo realismo crudo rende questo lavoro ancora molto attuale per gli appassionati di cinema storico o war movies.

dettagli sugli ospiti presenti nel cast originale:

  • – Sean Connery
  • – Robert Redford
  • – Anthony Hopkins
  • – Michael Caine
  • – Gene Hackman
    – James Caan
    – Dirk Bogarde
    – Laurence Olivier

© RISERVATA LA RIPRODUZIONE.

Nelle produzioni dedicate alla storia militare, pochi lavori riescono a catturare tanto fedelmente le complessità delle decisioni strategiche quanto questo capolavoro dimenticato.

Rispondi