Kill bill al cinema: scopri “the whole bloody affair” in un’unica esperienza unica

Il ritorno nelle sale cinematografiche di una versione integrale del celebre film di Quentin Tarantino rappresenta un evento di grande interesse per gli appassionati di cinema. La pellicola, nota come Kill Bill: The Whole Bloody Affair, combina le due parti originali in un’unica proiezione, offrendo un’esperienza visiva completa e fedele alla visione originale del regista. Questa nuova distribuzione si distingue per alcune modifiche rispetto alle versioni precedenti, arricchita da contenuti esclusivi e presentazioni di alta qualità.
la versione combinata di kill bill: caratteristiche principali
una fusione tra i due volumi
Originariamente diviso in due distinti capitoli, Kill Bill: Volume 1 (2003) e Volume 2 (2004), il progetto nasceva dalla necessità di ridurre la durata complessiva, che superava le quattro ore nel montaggio iniziale. Il produttore Harvey Weinstein aveva richiesto tagli specifici per rendere più fruibile il film al pubblico cinematografico. Tarantino ha deciso di mantenere la sua visione originale, optando infine per la divisione in due parti.
le novità della versione integrale
Nella nuova edizione vengono eliminate alcune scene, tra cui il finale aperto del primo volume e il riassunto introduttivo del secondo. Al contempo, viene inserita una sequenza animata lunga circa sette minuti e mezzo mai vista prima d’ora. La versione combinata sarà disponibile anche in formati premium come il 70 mm e 35 mm, con proiezioni selezionate che promettono un’esperienza visiva unica sul grande schermo.
l’uscita prevista e le prospettive future
distribuzione e potenziali estensioni
L’anteprima ufficiale è prevista negli Stati Uniti a partire dal 5 dicembre, con possibilità che l’evento venga esteso ad altri mercati internazionali, inclusa l’Italia. La scelta di proporre questa versione in sala mira a offrire agli spettatori un’immersione totale nella visione artistica di Tarantino, valorizzando ogni dettaglio attraverso le proiezioni in alta definizione.
dichiarazioni del regista
Tarantino ha commentato la rinnovata proposta affermando: “L’ho scritto e diretto come un unico film e sono molto felice di poterlo mostrare così ai fan. Il modo migliore per apprezzarlo è in uno schermo grande, su pellicole in 70 mm o 35 mm. Vedere sangue e azione sul grande schermo nel loro massimo splendore.”
motivazioni dietro la divisione originale dei film
Sebbene Tarantino avesse progettato Kill Bill come una sola opera cinematografica lunga quasi quattro ore, la decisione di dividerlo nacque da esigenze produttive. Harvey Weinstein desiderava ridurre i tempi eliminando alcune sequenze d’azione meno essenziali. La soluzione adottata permise comunque al film di ottenere oltre 150 milioni di dollari globalmente, consolidandosi come un vero classico riconosciuto nel panorama cinematografico mondiale.
- Personaggi principali: Uma Thurman (La Sposa)
- Membri del cast: David Carradine, Lucy Liu, Vivica A. Fox, Daryl Hannah
- Nomi degli ospiti speciali: Chiara Mastroianni (nel ruolo della figlia)