Kevin costner: il deludente flop da 264 milioni di dollari adesso in streaming su peacock

Contenuti dell'articolo

Negli anni ’90, Kevin Costner ha goduto di un periodo di totale libertà artistica, che ha portato alla realizzazione di alcuni dei suoi film più iconici. Non tutti i progetti successivi hanno mantenuto lo stesso successo commerciale e critico. Tra questi spicca il film Waterworld, un’epica produzione con un budget stimato fino a 235 milioni di dollari, ora disponibile in streaming su Peacock dal 1° luglio 2025. Questo titolo rappresenta uno dei fallimenti più noti nella carriera dell’attore e regista, ma mantiene ancora oggi una certa rilevanza nel panorama cinematografico degli anni ’90.

kevin costner e waterworld: il fallimento epocale

il film e la sua genesi

Waterworld, uscito nel 1995, è stato prodotto con uno sforzo produttivo imponente, con un budget che avrebbe potuto superare i 175 milioni di dollari. La pellicola si presentava come un’avventura ambientata in un mondo post-apocalittico coperto d’acqua, con Kevin Costner nei panni del protagonista. Nonostante le aspettative elevate, il film ha subito numerosi problemi durante le riprese e ha generato grande preoccupazione tra critica e pubblico per via delle voci riguardanti un budget in continua crescita e tensioni sul set.

la ricezione critica e i risultati al botteghino

Waterworld è stato accolto negativamente dalla critica specializzata, ottenendo circa il 45% su Rotten Tomatoes. Molti critici hanno sottolineato la mancanza di personaggi approfonditi e una sceneggiatura poco solida, anche se apprezzano gli aspetti tecnici come le scene pratiche ed effetti senza l’uso della CGI. Il film ha incassato circa 264 milioni di dollari a livello mondiale, risultando così molto sotto le aspettative iniziali. La Universal Pictures ha dovuto riconsiderare la propria strategia commerciale per recuperare parte dell’investimento attraverso le vendite in home video.

waterworld in streaming su peacock: perché guardarlo oggi

l’opportunità di una ri-scoperta

Trent’anni dopo la sua uscita, Waterworld si presenta come un esempio interessante di cinema “analogico”, caratterizzato da scenografie pratiche e stunt realizzati senza l’ausilio della CGI moderna. La versione disponibile su Peacock include anche il fan edit chiamato “Ulysses Cut”, che ripristina scene eliminate dalla versione teatrale originale.

perché valga la pena vederlo

Il film attualmente ottiene un punteggio del 45% su Rotten Tomatoes ed è spesso ricordato come uno dei flop più clamorosi degli anni ’90. Molti riconoscono che Waterworld rappresenta ancora oggi un notevole risultato tecnico: tutte le scenografie sono realizzate con mezzi pratici e gli stunt sono stati eseguiti senza effetti digitali. Questa peculiarità rende il film affascinante per gli appassionati di cinema d’altri tempi.

Anche Kevin Costner si mostra affezionato a questa produzione, definendola nel 2013 “un film esotico e originale”, nonostante i difetti evidenti. Ricordando inoltre le tensioni sul set con il regista Kevin Reynolds — che abbandonò il progetto prima della conclusione — Costner sostiene che Waterworld abbia comunque superato molte delle sue cattive interpretazioni pubbliche.

personaggi principali e cast del film

  • Kevin Costner
  • Katie Stayman (Enola)
  • Dennis Hopper (Deacon)
  • Lori Petty (Helen)
  • Ted Danson (Morgue)

Rispondi