Jurassic world reincorpora un momento del romanzo lost world escluso da steven spielberg

Contenuti dell'articolo

Il nuovo capitolo della saga di Jurassic Park, intitolato Jurassic World Rebirth, si distingue per l’integrazione di elementi narrativi provenienti dai romanzi di Michael Crichton e da precedenti film della serie. Questo film presenta una trama rinnovata che, pur mantenendo alcuni riferimenti familiari, si dirige verso nuove direzioni, offrendo agli appassionati un mix di nostalgia e innovazione.

la trama e le origini di jurassic world rebirth

Rebirth narra le vicende ambientate su un’isola misteriosa chiamata Île Saint Hubert, utilizzata per esperimenti genetici e la creazione di dinosauri ibridi. La presenza del D-Rex, una creatura mutata dall’aspetto inquietante più simile a un Rancor che a un dinosauro tradizionale, rappresenta uno dei punti salienti della narrazione.

l’incidente con il barattolo di snickers come elemento chiave

L’apertura del film mostra Williams, uno dei ricercatori, che durante un’ispezione casualmente lascia cadere un cioccolatino Snickers nel sistema di alimentazione del D-Rex. Il cioccolatino viene risucchiato nell’airlock della gabbia dell’animale provocando un malfunzionamento critico. Questa scena genera una catena di eventi che culminano nella fuga del predatore e nel caos generale.

riferimenti ai romanzi di michael crichton

Rebirth include riferimenti alle opere originali di Crichton, come la scena in cui il T-Rex attraversa un fiume su una zattera – scena presente nei romanzi ma mai inserita nei primi film. Inoltre, si ripropone anche il ruolo simbolico delle caramelle al cioccolato usate dai personaggi per attirare i dinosauri, richiamando episodi del romanzo The Lost World.

l’importanza simbolica del wrapper dello Snickers in rebranding e storytelling


In apertura del film, il wrapper dello Snickers assume un ruolo cruciale nel collegare l’evento iniziale alla fuga finale dei dinosauri.

L’episodio con il cioccolatino è emblematico: durante l’ispezione nel laboratorio abbandonato sull’isola Saint Hubert, Williams mangia un Snickers e lo lascia cadere accidentalmente. Quel singolo gesto provoca il malfunzionamento dell’intera struttura: il sistema si blocca e permette alla D-Rex di evadere. Questa scena richiama le dinamiche descritte nel romanzo originale dove la negligenza umana porta a conseguenze disastrose.

connessioni con i precedenti film e libri

  • Narrativa sulla fuga del D-Rex dal laboratorio abbandonato
  • I riferimenti alla scena delle raptor attratte dal profumo di cioccolato nelle opere originali
  • L’utilizzo strategico degli errori umani come elemento narrativo ricorrente nella saga
Sono stati coinvolti numerosi personaggi noti:
  • Jonathan Bailey – Dr. Henry Loomis

Rispondi