Jurassic World: il ritorno alle origini con il successore di Alan Grant

il ritorno alle origini di “jurassic world rebirth” e l’introduzione di un nuovo personaggio chiave
Il film “Jurassic World Rebirth” ha segnato un importante punto di svolta per la saga, riuscendo a recuperare alcuni elementi fondamentali che erano stati trascurati nelle precedenti pellicole. La produzione ha ricevuto recensioni positive, risultando più apprezzata rispetto ai suoi predecessori, e il suo successo al botteghino dimostra come abbia saputo conquistare un pubblico più vasto. In questo contesto, si evidenzia la volontà di tornare alle radici della serie, con riferimenti diretti all’originale del 1993.
una narrazione che richiama il primo capitolo della saga
“Jurassic World Rebirth” si svolge su un’isola isolata popolata da dinosauri, dove scienziati e civili devono lottare per sopravvivere. Il film si distingue per aver inserito numerosi easter egg riferiti a “Jurassic Park”, rivisitando scene iconiche del film originale e ricreandone alcune in modo fedele. Questa scelta narrativa rappresenta una volontà consapevole di ricollegarsi alle origini della saga, offrendo agli appassionati numerosi spunti di riconoscimento.
l’innovativa sostituzione di alan grant con un nuovo personaggio
il ruolo di dr. henry loomis come nuovo riferimento scientifico
L’introduzione del personaggio Dr. Henry Loomis, interpretato da Jonathan Bailey, rappresenta una vera novità nel franchise. Con questa scelta narrativa, il film ha scelto di proporre una figura simile ad Alan Grant, storico paleontologo della serie originale. Mentre nei precedenti capitoli Owen Grady interpretato da Chris Pratt aveva assunto i ruoli più action-oriented, Loomis incarna l’aspetto più scientifico e riflessivo tipico del personaggio interpretato da Sam Neill.
connessioni tra loomiss e grant
Nel film si stabilisce che Loomis è stato uno studente diretto di Grant, creando così un collegamento diretto tra i due personaggi. Questa relazione sottolinea la volontà di riportare sullo schermo figure che richiamino i protagonisti originari della serie. Inoltre, molte scene sono ispirate alle sequenze più memorabili dell’originale del ’93: dal momento in cui Loomis osserva il branco di Titanosauri alla scena conclusiva con i delfini che nuotano nel mare al tramonto, riproponendo lo stesso spirito contemplativo tipico di Grant.
conclusioni sulla continuità narrativa e le scelte stilistiche
A differenza dei recenti capitoli della trilogia precedente che avevano puntato maggiormente sull’azione e sui personaggi come Owen Grady o Claire Dearing, “Jurassic World Rebirth” si concentra sulla componente più autentica e nostalgica della saga originale. La decisione di rendere Loomis il nuovo volto scientifico conferma l’intento di riappropriarsi delle radici narrative del franchise dopo oltre dieci anni dall’ultimo reboot.
- Attori principali:
- Jonathan Bailey – Dr. Henry Loomis
- Scarlett Johansson – Zora