Jurassic world 5 deve evitare il problema dei cattivi nei film precedenti

Contenuti dell'articolo

Il nuovo capitolo della saga di Jurassic si apre con un’interpretazione fresca e diversa rispetto alle precedenti produzioni, introducendo una narrazione che si discosta dai protagonisti storici come Owen e Claire. Questo film, intitolato Jurassic World Rebirth, focalizza l’attenzione su un gruppo di contrabbandieri che si introduce in un sito sperimentale di InGen per sottrarre DNA dai più grandi dinosauri dell’isola. La pellicola segna l’inizio di una nuova fase della serie, proponendo temi e dinamiche differenti rispetto al passato.

jurassic world rebirth: una nuova direzione per la saga

la trama e le scelte narrative del film

Nel corso della narrazione, i personaggi riescono a raccogliere il DNA dei dinosauri più imponenti dell’isola e a fuggire dal luogo. A differenza delle aspettative iniziali, decidono di rendere pubblico il materiale genetico, invece di consegnarlo alla ParkerGenix come previsto. Questa decisione rappresenta un punto di svolta importante, poiché apre la strada a nuove implicazioni future per la serie.

La conclusione del film suggerisce possibili sviluppi successivi, lasciando intendere che ParkerGenix potrebbe tornare come antagonista principale in eventuali sequel. Sebbene non siano stati annunciati piani ufficiali per una seconda parte, questa scelta narrativa prepara il terreno per future trame.

il rischio di un altro nemico aziendale malvagio dopo biosyn

bioSyn e le sue ripercussioni nella saga

Il ritorno delle imprese farmaceutiche con intenti oscuri è stato già affrontato in Jurassic World Dominion. In questa pellicola, Biosyn Genetics, guidata da Lewis Dodgson, emerge come protagonista negativo. La società sostiene di condurre ricerche sui dinosauri a fini medici, ma dietro le quinte tramano piani ben più sinistri.

Dodgson progetta di diffondere locuste geneticamente modificate per provocare carestie globali e controllare così la distribuzione alimentare mondiale. Il tentativo viene sventato, portando alla caduta del personaggio e della società stessa.

L’introduzione ricorrente di aziende malvagie ha suscitato molte critiche tra gli appassionati. La ripetizione dello schema ha reso questi antagonisti meno interessanti, risultando spesso troppo simili tra loro e poco originali rispetto alle trame passate.

l’importanza di villain innovativi e diversificati nei prossimi capitoli

possibilità creative oltre le aziende malvagie

Nell’universo dei Jurassic, ci sono molte altre opzioni narrative per creare antagonisti credibili ed efficaci. Per esempio, si può pensare a contrabbandieri che sfruttano i dinosauri per scopi terroristici o criminali organizzati che usano gli animali come armi biologiche contro popolazioni civili.

Anche l’idea di umani ibridi con i dinosauri, proposta fin dall’origine della saga ma mai approfondita pienamente nei film, offre spunti interessanti. Un ricercatore senza scrupoli potrebbe aver sviluppato questa tecnologia o potrebbe essere il risultato accidentale degli esperimenti sui potenziali rimedi presentati in Rebirth.

Sfruttare queste alternative permetterebbe alla serie di evolversi verso trame più originali ed evitare la ripetizione dello schema delle compagnie genetiche malvagie troppo stereotipate.

cosa dovrebbe fare Jurassic World 5 per rinnovarsi davvero

nuove idee villain per mantenere vivo l’interesse del pubblico

I film successivi potrebbero abbandonare definitivamente lo schema delle imprese farmaceutiche malvagie. Invece di puntare ancora su questo cliché, sarebbe opportuno esplorare nemici con motivazioni diverse o più complesse.

Suggerimenti includono:

  • Terroristi biologici che usano i dinosauri come armi;
  • Dinosauri coinvolti in lotte illegali o combattimenti clandestini;
  • Sviluppo di umani ibridi con caratteristiche dinosaure;
  • Potenziamento militare tramite tecnologie genetiche avanzate;
  • Cacciatori senza scrupoli specializzati nel furto e commercio illecito dei fossili viventi.

L’introduzione di questi elementi consentirebbe ai nuovi episodi di distinguersi maggiormente rispetto ai precedenti, offrendo scenari più innovativi e meno prevedibili.

Immagine tratta da Jurassic World Rebirth con Scarlett Johansson in azione contro i Mutadon.

considerazioni finali sulle prospettive future della saga jurassic

Dopo sette lungometraggi dedicati ai dinosauri preistorici, la serie necessita ora di rinnovarsi attraverso trame più originali e antagonist innovativi. Le aziende farmaceutiche malvagie hanno ormai stancato il pubblico grazie alla loro ripetitività; pertanto, esplorare altre tipologie narrative rappresenta una strategia vincente.
In questo contesto, ParkerGenix si conferma come esempio emblematico delle insidie legate alla ripetizione degli schemi narrativi.
Per continuare ad affascinare gli spettatori senza cadere negli stessi cliché è fondamentale puntare su nuove idee villainistiche capaci di arricchire il mondo dei Jurassic.

  • – Scarlett Johansson – protagonista principale in Rebirth;
  • – Jonathan Bailey – interprete del Dr. Henry Loomis;
  • – Lewis Dodgson – antagonista principale in Dominion;

Rispondi