Jurassic park: differenze tra film e libro spiegate

Contenuti dell'articolo

Il confronto tra il romanzo originale di Michael Crichton e la sua celebre trasposizione cinematografica rivela numerose differenze che influenzano profondamente la narrazione e i personaggi. Analizzare queste variazioni permette di comprendere come un’opera possa evolversi attraverso diversi mezzi espressivi, mantenendo comunque il suo impatto culturale e narrativo.

le differenze tra il romanzo e il film di Jurassic Park

struttura narrativa e introduzione dei personaggi

Nel romanzo, Crichton utilizza una struttura multiprospettica, mostrando vari personaggi in luoghi diversi che reagiscono a eventi misteriosi. La vicenda si apre con un episodio ambientato in Costa Rica, dove una bambina viene attaccata da un Procompsognathus fuggito. Questa scena non appare nel film, anche se simile nell’apertura de Il mondo perduto: Jurassic Park. Un altro elemento distintivo è la presenza del personaggio di Ed Regis, responsabile delle pubbliche relazioni, assente nella versione cinematografica.

modifiche nei personaggi principali

Numerosi protagonisti subiscono variazioni significative. Ellie Sattler nel romanzo è una studentessa di paleobotanica più giovane rispetto alla dottoressa del film, con un rapporto più diretto con Alan Grant. Quest’ultimo appare meno burbero e meno ostile ai bambini rispetto alla versione cinematografica. Lex e Tim sono invertiti nelle loro caratteristiche: nel libro Tim è il fratello maggiore esperto di computer, mentre Lex è la sorellina affascinata dai dinosauri. Il ruolo del dottor Henry Wu è molto più rilevante nel testo scritto.

il ruolo di John Hammond e le sue sorti

Nella narrazione originale, Hammond viene rappresentato come un uomo anziano ma affascinante, con un forte desiderio di innovazione che lo porta a sottovalutare i rischi. Nel romanzo muore in modo tragico: dopo aver deciso di proseguire con l’apertura del parco, si allontana per una passeggiata durante la quale viene accidentalmente divorato da un Procompsognathus. Questa morte sottolinea il messaggio sulla pericolosità dell’ambizione senza controllo.

l’evoluzione degli eventi e gli scontri con i dinosauri

la fuga dei rettili e le pressioni temporali

Nel film, l’obiettivo principale dei protagonisti è ripristinare l’energia elettrica per fermare i dinosauri; nel romanzo si aggiunge anche una pressione supplementare legata alla presenza a bordo di giovani raptor clandestini su una nave in partenza da Isla Nublar. La necessità di contattare questa nave via radio rende ancora più urgente il ripristino della sicurezza sull’isola.

distruzione dell’isola e finali differenti

Mentre nel film gli ultimi sopravvissuti fuggono dall’isola in elicottero lasciandola presumibilmente distrutta o isolata dalla natura selvaggia, nel romanzo si presenta uno scenario più drammatico: l’esercito costaricano invia bombardieri per eliminare definitivamente i dinosauri sull’isola. Nonostante ciò, alcune creature riescono comunque a sfuggire al controllo umano.

Personaggi principali:
  • Alan Grant
  • Ellie Sattler
  • John Hammond
  • Ian Malcolm
  • Ted Levine (Robert Muldoon)
  • Dottor Henry Wu
  • Nedry (Dennis Nedry)
  • Ashley (Lex) e Tim Murphy
  • Ed Regis

Rispondi