Jurassic park 1994 e l’assenza di specie acquatiche spiegata dalla scienza

Il franchise di Jurassic Park si distingue per aver portato sul grande schermo alcune delle creature più affascinanti e spaventose dell’era dei dinosauri. Nonostante la presenza di numerosi rettili terrestri, le specie marine sono rimaste in gran parte inesplorate nella narrazione originale. Questa analisi approfondisce le motivazioni storiche e scientifiche che hanno determinato questa scelta, evidenziando come l’evoluzione del franchise abbia progressivamente introdotto creature acquatiche, arricchendo così il panorama dei personaggi e delle storie narrate.
le specie marine nel contesto dei dinosauri
l’epoca mesozoica e la presenza di rettili marini
Durante il periodo dei dinosauri, conosciuto come era Mesozoica, i rettili acquatici rappresentavano alcune tra le creature più sorprendenti e pericolose degli oceani. Questi animali non erano classificati come dinosauri propriamente detti, ma erano noti come rettili marini o acquatici. La loro diffusione si consolidò principalmente nel tardo Cretaceo, quando raggiunsero l’apice della loro evoluzione. È importante sottolineare che molte di queste specie vissero in epoche successive rispetto alle prime fasi della creazione dei dinosauri clonati nel film.
la temporanea assenza di rettili marini nel film
Nel primo Jurassic Park, le specie marine sono state volutamente escluse dalla narrazione principale perché i dinosauri clonati provenivano da DNA estratto dal periodo Triassico e Giurassico, quando la biodiversità marina era ancora in fase di sviluppo. La maggior parte delle creature acquatiche significative emerse durante il Cretaceo arrivò successivamente, rendendo più complesso inserirle nelle prime trame del franchise. La scelta narrativa si concentrò sui grandi erbivori e predatori terrestri per creare un impatto immediato sul pubblico.
motivi scientifici e storici dell’esclusione delle specie marittime
clonazione e risorse genetiche disponibili
La procedura di clonazione descritta in Jurassic Park si basa sull’estrazione del DNA da fossili conservati in resina d’ambra o da ossa fossilizzate. Poiché i resti di organismi marini più antichi sono stati spesso soggetti a processi di deterioramento o sono difficilmente recuperabili con tecnologie attuali, la possibilità di ottenere materiale genetico valido per la clonazione è risultata molto limitata. In particolare, il DNA di rettili marini come Mosasaurus o Plesiosaurus risulta praticamente irrecuperabile rispetto a quello dei dinosauri terrestri.
tempi ed epoche di esistenza delle creature marine
I principali rettili marini visibili nel franchise moderno sono apparsi durante le ultime fasi del Cretaceo. L’estinzioni di massa del Permiano-Triassico ha decimato gran parte della vita marina preistorica, portando a una ricostruzione diversa degli ecosistemi oceanici nei periodi successivi. La comparsa delle specie marine più note avvenne solo negli ultimi milioni di anni prima dell’estinzione finale dei dinosauri non aviari.
l’evoluzione del franchise e l’introduzione delle creature marine
dalla trilogia originale a Jurassic World
Nella prima trilogia cinematografica vengono privilegiati i predatori terrestri come Tyrannosaurus Rex e Velociraptor, mentre le creature marine restano marginalmente presenti o assenti. Con l’avvento di Jurassic World, il franchise ha iniziato ad ampliare il proprio orizzonte introducendo nuove specie acquatiche geneticamente ricreate o modificate. Tra queste spiccano il Mosasaurus, protagonista nelle acque dell’isola Nublar , e altre forme semiaquatiche come lo Nothosaurus apparso nella serie animata campionessa della fauna marina.
presenza nei media esterni al cinema classico
Jurassic World: Camp Cretaceous ed espansione della fauna marina
Nella serie animata Jurassic World: Camp Cretaceous, viene dedicata maggiore attenzione alle specie marine e semiaquatiche. Si evidenziano animali come lo Mosasaurus, che compare regolarmente nelle acque intorno all’isola, oltre a altri predatori meno noti quali lo Xiphactinus e lo Shonisaurus. La serie mostra scene immersive con questi rettili che nuotano nei mari preistorici, ampliando così la conoscenza sulle potenzialità narrative legate agli ambienti acquatici.
I personaggi principali includono:- – Kenji Kon (personaggio)
- – Darius Bowman (personaggio)
- – Yasmina Fadoula (personaggio)
- – Brooklyn (personaggio)
- – Sammy Gutierrez (personaggio)
- – Dr. Henry Wu (personaggio)
- – Claire Dearing (personaggio)
- – Owen Grady (personaggio)
- – Ben Pincus (personaggio)
- – Dave Bowman (personaggio principale)