Jude Law trasforma in Vladimir Putin nel film The Wizard of Kremlin [FOTO]

La nuova produzione cinematografica The Wizard of Kremlin, diretta dal rinomato Olivier Assayas, si appresta a portare sul grande schermo la figura di Vladimir Putin attraverso l’interpretazione dell’attore britannico Jude Law. Questa pellicola è ispirata all’omonimo romanzo di Giuliano da Empoli e sta attualmente attraversando le fasi di produzione.

jude law nei panni di putin

Recentemente sono state diffuse alcune immagini che mostrano Jude Law nel ruolo del presidente russo. Le fotografie evidenziano una straordinaria somiglianza con Putin, rendendo l’attore una scelta particolarmente azzeccata per questo impegnativo incarico. Jude Law ha descritto il suo approccio al personaggio come una vera e propria sfida, paragonandola a “un Everest da scalare”. La preparazione per questo ruolo richiede un notevole impegno e dedizione.

la trama di the wizard of kremlin

Il film si basa su un romanzo che narra un incontro immaginario tra l’autore Giuliano da Empoli e Vadim Baranov, un personaggio ispirato a Vladislav Surkov. Baranov, ex produttore di reality diventato influente consigliere di Putin, racconta vari aspetti della vita del presidente russo: dalla sua giovinezza alle esperienze nel KGB, fino alla sua ascesa politica negli anni ’90 e al consolidamento del suo potere autocratico.

il cast e la regia

Oltre alla presenza di Jude Law, il cast include nomi noti del panorama cinematografico contemporaneo. Tra i membri più illustri figurano:

  • Paul Dano (Little Miss Sunshine, Il petroliere, The Batman)
  • Alicia Vikander (Ex Machina, The Danish Girl)
  • Zach Galifianakis (Una notte da Leoni, Birdman)
  • Tom Sturridge (I Love Radio Rock, The Sandman)

L’opera promette di essere un’esperienza cinematografica intensa e provocatoria, grazie anche alla direzione artistica di Olivier Assayas, già noto per lavori acclamati come Irma Vep, Carlos, e Summer Hours.

sguardo verso il futuro della pellicola

L’aspettativa intorno a questa produzione è alta, considerando la complessità dei temi trattati e la qualità degli interpreti coinvolti. La rappresentazione della figura controversa di Putin attraverso gli occhi dell’autore potrebbe offrire uno spunto interessante per riflessioni sulla politica russa contemporanea.

Rispondi