John wick e l’insospettabile legame con una leggenda del cinema muto

Contenuti dell'articolo

Il franchise cinematografico di John Wick si distingue per le sue scene d’azione innovative e per i riferimenti culturali che arricchiscono ogni episodio. Un elemento spesso sottovalutato ma fondamentale nella creazione del film è l’influenza di grandi icone del cinema muto, in particolare di Buster Keaton. Questo articolo esplora come la figura di Keaton abbia lasciato un’impronta duratura sul modo di rappresentare l’azione e il humor visivo nelle pellicole della saga.

buster keaton: un’ispirazione costante nel franchise john wick

il ruolo di Chad Stahelski e le sue fonti di ispirazione

Il regista Chad Stahelski ha più volte dichiarato apertamente che i suoi film sono influenzati da diversi maestri dell’action e del slapstick. In particolare, ha riconosciuto come buster keaton sia stato una delle principali fonti di ispirazione. Questa influenza emerge chiaramente nelle sequenze più iconiche della serie, dove il movimento, la comicità fisica e le situazioni improbabili riprendono lo stile dei grandi comici del passato.

Stahelski ricorda che tutto ha avuto inizio durante la sua infanzia, quando guardava vecchi film con suo nonno, tra cui quelli di Charlie Chaplin, Harold Lloyd e appunto Buster Keaton. Questi momenti hanno contribuito a sviluppare il suo senso estetico e narrativo attraverso il linguaggio universale della comicità visiva.

scene ispirate a buster keaton nel franchise john wick

la scena della caduta dalle scale in stile keaton

Una delle sequenze più rappresentative dell’omaggio a Buster Keaton si trova in John Wick 4, durante la scena in cui Wick sale una scalinata per raggiungere il duello con il Marquis. La sua caduta all’indietro, dopo aver raggiunto la cima, richiama direttamente le acrobazie slapstick del comico muto. Il regista Chad Stahelski ha spiegato che questa scena è stata concepita come una vera e propria metafora visiva dell’intera narrazione: anche nei momenti più apparentemente assurdi o fallimentari, c’è sempre un significato più profondo.

Stahelski ha dichiarato: “Pensavo a come avrebbe fatto Buster Keaton. Lui avrebbe camminato fino alla fine, combattuto lungo la strada, poi sarebbe inciampato o caduto… ed è esattamente ciò che abbiamo voluto trasmettere.”

l’importanza degli elementi comici muti nelle scene d’azione

  • L’utilizzo delle cadute improvvise
  • I silenzi eloquenti attraverso gli sguardi
  • I gesti esagerati per comunicare emozioni universali
  • L’approccio “funny but deadly” (divertente ma letale)

Questi aspetti rendono le scene dei film ancora più coinvolgenti, grazie alla capacità di combinare umorismo visivo con azione intensa senza bisogno di dialoghi.

considerazioni finali sull’omaggio a buster keaton nel franchise john wick

Sempre più spesso si riconosce come i film della saga abbiano integrato elementi provenienti dal cinema muto per creare sequenze memorabili. La scena sulla scalinata rappresenta uno dei momenti più emblematici dove l’eredità artistica di Buster Keatin diventa evidente. La sua presenza simbolica sottolinea quanto l’umorismo visivo possa essere potente anche nel contesto delle pellicole d’azione moderne.

Diversissimi personaggi e figure hanno lasciato un segno indelebile:

  • Keanu Reeves
  • Chad Stahelski (regista)
  • Buster Keaton (icone del cinema muto)
  • Jackie Chan (influenza sulle coreografie)
  • Charlie Chaplin & Harold Lloyd (padri del slapstick)

Rispondi