John wick 4 e la straordinaria scena d’azione dall’alto

Contenuti dell'articolo

Il film John Wick: Chapter 4 si distingue per le sue sequenze d’azione innovative e spettacoli di grande impatto visivo. Tra le scene più memorabili, spicca un’esplosiva sequenza dall’alto che ha catturato l’attenzione del pubblico e della critica. La continua evoluzione della saga, guidata dal regista Chad Stahelski, si manifesta anche attraverso questi momenti di pura adrenalina, frutto di una ricerca stilistica e tecnica accurata.

l’ispirazione dietro la scena d’azione dall’alto in John Wick: Chapter 4

influenze dai videogiochi e dal cinema classico

La scena in questione trae ispirazione da molteplici fonti artistiche. Stahelski ha dichiarato di aver preso spunto dal videogioco The Hong Kong Massacre, uscendo così con un’atmosfera tipica dei giochi digitali, dove il protagonista si muove tra stanze piene di nemici provenienti da ogni lato. Questa sequenza one-shot rappresenta un remix delle influenze di Stahelski, che comprende anche il cinema asiatico, i film d’azione degli anni ’70 e opere di registi come Steven Spielberg.

ricerca e analisi delle tecniche cinematografiche

Per realizzare questa scena innovativa, il regista ha studiato altre riprese iconiche come i long take di Spielberg in Minority Report. La combinazione di queste fonti ha permesso a Stahelski di creare qualcosa di originale, capace di risultare fresco nel panorama cinematografico contemporaneo.

come è stata realizzata la scena dall’alto in John Wick: Chapter 4

sincronizzazione tra stuntman e equipe tecnica

L’esecuzione della scena ha richiesto una meticolosa pianificazione temporale. Gli stunt performer e i cameramen hanno lavorato in perfetta sincronia, quasi come se fosse un’opera musicale. Il coordinatore delle coreografie ha ricordato che sono stati necessari oltre 200 conteggi per garantire la precisione nei movimenti e negli spostamenti sul set.

il ruolo dell’attore Keanu Reeves

Keanu Reeves ha insistito nel voler interpretare personalmente tutte le acrobazie più rischiose, evitando l’utilizzo di controfigure. La sua presenza attiva sul set si è tradotta anche nella gestione degli effetti speciali, come il rimanere immobili mentre venivano simulati gli incendi provocati dalle munizioni incendiarie.

personaggi principali coinvolti nella produzione

  • Keanu Reeves
  • Stunt coordinator Stephen Dunlevy
  • Cameraman principale
  • Membri del team tecnico specializzato nelle sequenze d’azione
  • Membri del cast secondario coinvolti nelle scene d’azione

L’eredità della saga prosegue con numerosi progetti spin-off ed eventuali sequel. La capacità del team diretto da Stahelski nel combinare influenze diverse con tecniche all’avanguardia rende queste sequenze un esempio emblematico dell’evoluzione delle scene action moderne.

Rispondi