John wayne rifiutato per un ruolo in un western dimenticato

Contenuti dell'articolo

Il percorso professionale di John Wayne, icona indiscussa del cinema western, è caratterizzato da numerose sfide e opportunità che avrebbero potuto cambiare radicalmente la sua carriera. Prima di raggiungere il successo con film come Stagecoach, l’attore si trovò a dover affrontare diverse esclusioni da ruoli chiave, spesso a causa delle scelte dei registi e delle dinamiche dell’industria cinematografica dell’epoca. Questo articolo analizza alcuni episodi significativi in cui John Wayne fu vicino a ottenere parti fondamentali, ma perse opportunità che avrebbero potuto proiettare la sua carriera verso nuove vette.

john wayne e il ruolo in the plainsman

la volontà di john wayne di interpretare wild bill hickok

John Wayne manifestò un forte interesse nel recitare nel film The Plainsman, diretto da Cecil B. DeMille nel 1936. L’attore desiderava interpretare il personaggio di Wild Bill Hickok, figura storica nota per il suo ruolo nella frontiera americana. Nonostante questa ambizione, Wayne non ottenne mai il ruolo principale, che venne affidato a Gary Cooper. La scelta di DeMille fu determinata dalla considerazione che Cooper fosse una stella più consolidata all’epoca, mentre Wayne era ancora considerato un attore emergente.

il film e i personaggi storici rappresentati

The Plainsman, ambientato nel 1936, vedeva Gary Cooper nei panni di Wild Bill Hickok e includeva altri protagonisti come Calamity Jane e William “Buffalo Bill” Cody. Il film riscosse grande successo sia al botteghino che tra la critica, grazie anche alla sua fedeltà storica e alla qualità della produzione. Con una valutazione del 100% su Rotten Tomatoes, è riconosciuto come uno dei migliori western interpretati da Cooper.

le risposte di Cecil B. DeMille e le occasioni mancate per Wayne

l’incontro fallito con Cecil B. DeMille

Secondo la biografia di Michael Munn, John Wayne: The Man Behind the Myth, l’attore aveva espresso il desiderio di essere scelto per il ruolo di Hickok quando si seppe che Cecil B. DeMille sarebbe stato coinvolto nel progetto. Un incontro tra Wayne e DeMille fu organizzato su richiesta dell’attore, ma non portò a nessun risultato concreto: il regista ricordava ancora con nostalgia il suo precedente lavoro in The Big Trail, aggiungendo che “molto acqua era passata sotto i ponti”. Alla fine, DeMille decise di non affidare a Wayne quel ruolo.

una collaborazione con DeMille diversa da quella immaginata

Nonostante ciò, John Wayne collaborò con Cecil B. DeMille in altri progetti: nel 1942 recitò in Reap the Wild Wind, un epico drammatico marittimo accanto a Paulette Goddard e Ray Milland. La mancata partecipazione a The Plainsman segnò comunque una battuta d’arresto temporanea nella carriera dell’attore.

l’ascesa attraverso Stagecoach

il rischio di perdere la svolta decisiva con stagecoach

Dopo anni difficili lontano dai grandi successi, John Wayne riuscì finalmente ad affermarsi grazie al ruolo del Ringo Kid in Stagecoach (1939). La candidatura dell’attore per questa parte fu inizialmente messa in discussione dal produttore Walter Wanger, che preferiva figure più affermate come Gary Cooper o Marlene Dietrich.

la riserva del regista e le decisioni strategiche

Sebbene ci fossero dubbi sulla compatibilità tra Wayne e il ruolo protagonista, regista John Ford aveva già lavorato con lui in passato su The Big Trail» ed era convinto delle sue capacità interpretative. Nonostante le resistenze esterne, Ford decise comunque di sostenere Wayne nell’interpretare il personaggio principale.

vicende collegate alle scelte tra gary cooper e john wayne

la possibilità perduta in high noon per Wayneequello stesso periodo?

Dopo aver superato Cooper sul piano dello star power grazie a Stagecoach, John Wayne rifiutò anche l’opportunità di interpretare Will Kane nel celebre film High Noon (1952). Questa decisione permise invece a Gary Cooper di conquistare uno dei ruoli più iconici della sua carriera.

le sfide del passaggio dal western low-budget alla vetta del cinema classico

L’esperienza accumulata negli anni ’30 con produzioni minori rese difficile per Wayne emergere come protagonista nelle pellicole più prestigiose fino al successo definitivo ottenuto con Stagecoach. La fiducia degli autori principali si consolidò solo dopo questa svolta cruciale nella sua carriera.

Personaggi principali:

  • John Wayne — attore protagonista;
  • Cecil B. DeMille — regista;
  • Gary Cooper — attore candidato per ruoli chiave;
  • John Ford — regista de «Stagecoach»;
  • Marlene Dietrich — attrice candidata per «Stagecoach»;

Rispondi