John wayne e il suo film migliore in risposta a un western rifiutato

Contenuti dell'articolo

Le opere cinematografiche western di John Wayne rappresentano un patrimonio iconico del cinema americano, segnato da produzioni che hanno definito il genere. Tra queste, spicca un film che Wayne rifiutò di interpretare, considerandolo di scarsa qualità. Questo articolo analizza la collaborazione tra Wayne e i registi più importanti, le differenze tra alcuni dei capolavori e le ragioni dietro le sue scelte interpretative.

le collaborazioni fondamentali di john wayne nel western

john ford e l’origine della leggenda

John Wayne ha iniziato a emergere nel panorama cinematografico grazie alla collaborazione con John Ford. Insieme, hanno realizzato Stagecoach, che ha dato avvio a una serie di film memorabili come The Man Who Shot Liberty Valance, The Searchers, She Wore a Yellow Ribbon, How the West Was Won, Rio Grande. In totale, i due artisti hanno prodotto nove pellicole, contribuendo in modo decisivo alla definizione del Western classico.

il ruolo di Howard Hawks in rio bravo

Rio Bravo, diretto da Howard Hawks, è uno dei film più apprezzati della carriera di Wayne. La pellicola narra la storia di un gruppo di uomini rinchiusi in una località isolata mentre si oppongono a banda di malviventi. Questo film è diventato un vero e proprio classico, tanto da essere stato oggetto di due remake ufficiali diretti sempre da Hawks e interpretati da Wayne stesso. La produzione nacque come risposta al rifiuto dell’attore nei confronti del film High Noon.

wayne e high noon: una risposta al western morale

la scelta di john wayne contro il messaggio del film originale

Nel 1952, John Wayne fu scelto per interpretare lo sceriffo Will Kane in High Noon. L’attore rifiutò questa opportunità perché percepiva il film come troppo critico nei confronti della società americana. Il personaggio affrontava una minaccia senza il supporto della comunità locale che aveva sempre tutelato; questo scenario lo vedeva disilluso e arrabbiato.

Wayne considerava che il messaggio sotteso fosse troppo vicino alle tematiche della lista nera durante la Guerra Fredda e non rappresentava i valori autentici degli americani. Secondo lui, il film trasmetteva un’immagine negativa del paese.

la visione positiva ed eroica di rio bravo

Dopo aver respinto l’offerta per High Noon, John Wayne decise di realizzare Rio Bravo. In questa pellicola interpreta uno sceriffo che difende la propria giurisdizione con l’aiuto degli altri cittadini, incarnando valori come solidarietà e coraggio. La sua versione offrì un’immagine idealizzata dell’America occidentale: un territorio dove gli uomini si fanno avanti per proteggere ciò in cui credono.

due capisaldi del western: high noon e rio bravo a confronto

doppio riconoscimento storico-culturale dai registri cinematografici nazionali

Sia High Noon sia Rio Bravo: sono stati inseriti nel National Film Registry per la loro importanza storica e culturale. Mentre il primo ha rivoluzionato il genere introducendo temi morali complessi ed esistenziali, il secondo si distingue per l’approccio più ottimistico e collettivo alla lotta contro il male.

l’eredità dei due grandi classici americani

High Noon, con sette nomination all’Oscar e quattro vittorie (tra cui miglior colonna sonora), rappresenta una svolta nella percezione delle pellicole western come narrazioni più profonde sulla moralità umana. D’altro canto,
Rio Bravo em> , pur ricevendo meno riconoscimenti ufficiali ai premi cinematografici, ha influenzato numerosi altri lavori del genere.
Tra questi:

  • Assault on Precinct 13 : diretto da John Carpenter
    Tarantino’s favorite “date movie”: Quentin Tarantino lo cita spesso come esempio perfetto per incontri romantici

Poster originale di High Noon con Gary Cooper armato.
John Wayne nel ruolo dello sceriffo in Rio Bravo prima dello scontro finale.
John T. Chance sorride nel suo ruolo principale in Rio Bravo (1959).
Gary Cooper protagonista in High Noon (1952).
Sintesi finale:
  • “High Noon”: esempio pionieristico che ha rivoluzionato i temi morali nei western;
  • “Rio Bravo”: simbolo dell’ideale americano collettivo e dell’eroismo tradizionale;
  • I due titoli sono riconosciuti come pietre miliari dalla cultura cinematografica nazionale.
  • L’eredità delle opere si riflette ancora oggi nell’influenza su registi moderni e nelle reinterpretazioni contemporanee del genere western.
  • Sempre presente anche nell’immaginario popolare, grazie alle immagini iconiche e ai messaggi universali sui valori civili.

.

Membri principali coinvolti:

  • – John Wayne – protagonista principale de “Rio Bravo”
  • – Gary Cooper – protagonista de “High Noon”
  • – Howard Hawks – regista di “Rio Bravo”
  • – Fred Zinnemann – regista di “High Noon”
  • ,

  • – Carl Foreman – sceneggiatore de “High Noon”
  • ,

  • – John Ford – regista collaboratore con John Wayne nei Western classici.

.

}

Rispondi