Jean tatlock: tutto quello che devi sapere sul personaggio reale di florence pugh in oppenheimer

Il film Oppenheimer, diretto da Christopher Nolan, ha suscitato un notevole interesse grazie alla sua rappresentazione storica e ai personaggi coinvolti. Tra questi, Jean Tatlock, interpretata da Florence Pugh, emerge come una figura chiave nella vita di Robert Oppenheimer. Nonostante il suo tempo limitato sullo schermo, la sua presenza è stata significativa e ha contribuito a delineare le complessità della vita del noto fisico.
Jean Tatlock: una psichiatra e membro del Partito Comunista USA
Tatlock era a Stanford mentre Oppenheimer era a Berkeley
Jean Tatlock nacque ad Ann Arbor, Michigan, il 21 febbraio 1914. Si laureò presso Vassar College nel 1935 e successivamente frequentò la Stanford Medical School, dove si specializzò in psichiatria. Durante gli anni universitari, iniziò a scrivere per il Western Worker, il giornale del Partito Comunista USA sulla costa occidentale. Il suo attivismo politico la portò a diventare un’importante figura per Oppenheimer.
Robert Oppenheimer incontra Jean Tatlock a un fundraiser per Repubblicani spagnoli
Oppenheimer conobbe il padre di Tatlock precedentemente
La loro relazione iniziò nel 1936 durante una festa che fungeva anche da raccolta fondi per i Repubblicani spagnoli. Sebbene Oppenheimer fosse già familiare con la famiglia di Tatlock tramite incontri precedenti, la connessione tra i due divenne più profonda man mano che si conoscevano meglio.
Oppenheimer e Tatlock hanno avuto un’affaire
Dopo il matrimonio con Katherine “Kitty” Puening, Oppenheimer continuò a vedere Tatlock
Dopo aver sposato Kitty nel 1940, Oppenheimer mantenne comunque rapporti occasionali con Tatlock. La loro relazione era intensa ma segnata da difficoltà personali e professionali. L’FBI monitorava attentamente Tatlock a causa della sua associazione con Oppenheimer.
La morte di Tatlock ha colpito profondamente Oppenheimer
Il corpo di Jean Tatlock fu trovato nel suo appartamento da suo padre
Tatlock soffriva di depressione clinica e morì tragicamente il 4 gennaio 1944. La sua morte fu classificata come suicidio e lasciò un’impronta indelebile su Oppenheimer, che reagì profondamente alla notizia.
La teoria del complotto attorno alla morte di Jean Tatlock
Alcuni pensano che Boris Pash abbia avuto un ruolo nella morte di Tatlock
Diverse teorie sono emerse riguardo alle circostanze della morte di Tatlock, compresa l’idea che figure legate all’intelligence potessero essere coinvolte. Molti esperti concordano sul fatto che le sue lotte personali fossero alla base della sua tragica fine.
Christopher Nolan si è scusato con Florence Pugh per la dimensione del suo ruolo in Oppenheimer
Pugh era solo felice di essere stata offerta un ruolo in un film di Nolan
Anche se il ruolo di Pugh è stato limitato nel film, l’attrice ha espresso gratitudine per l’opportunità lavorativa offerta dal regista Nolan. La sua interpretazione ha comunque contribuito in modo significativo al messaggio globale della pellicola.
- Florence Pugh – Jean Tatlock
- Cillian Murphy – Robert Oppenheimer
- Kenneth Branagh – Niels Bohr
- Emily Blunt – Katherine “Kitty” Puening
- Matt Damon – Leslie Groves
- Benny Safdie – Edward Teller
- Robert Downey Jr. – Lewis Strauss
- Ted Danson – William Liscum
- Matthew Modine – Philip Morrison
- David Krumholtz – Isidor Rabi