Jay Kelly di Noah Baumbach in concorso a Venezia 82

Contenuti dell'articolo

Nel panorama cinematografico internazionale, ogni nuovo lavoro di Noah Baumbach rappresenta un evento di rilievo, grazie alla capacità di coniugare introspezione e analisi delle dinamiche umane. La sua ultima produzione, intitolata Jay Kelly, si propone come uno dei titoli più attesi della stagione, presentato in concorso alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. Questo film si distingue per l’approccio profondo e riflessivo nel trattare temi legati all’identità e ai rapporti interpersonali, offrendo una narrazione che intreccia il mondo del cinema con le questioni esistenziali.

la trama di jay kelly

Il film racconta la storia del celebre attore Jay Kelly, accompagnato dal suo fedele manager Ron, in un viaggio intenso attraverso l’Europa. Durante questa peregrinazione, i due personaggi sono chiamati a confrontarsi con le proprie scelte passate, i legami familiari e la consapevolezza di ciò che lasceranno alle future generazioni. La narrazione si sviluppa su un percorso che rivela aspetti profondi dell’animo umano, stimolando lo spettatore a riflettere sul senso della vita e sull’autenticità delle proprie scelte.

Secondo il regista Noah Baumbach, Jay Kelly rappresenta un’opera centrata sui temi dell’identità e dei ruoli sociali: “Quando è troppo tardi per modificare il corso della nostra esistenza? Cosa rende significativa una vita? Chi siamo veramente nei nostri ruoli di genitori, figli o amici?”. Attraverso queste domande universali, il film invita a esplorare la tensione tra ciò che scegliamo di essere e ciò che realmente siamo.

dettagli tecnici e cast del film

produzione e durata

Jay Kelly, diretto da Noah Baumbach, ha una durata complessiva di 132 minuti ed è stato girato in lingua inglese. La produzione coinvolge paesi come Stati Uniti, Regno Unito e Italia, confermando la natura internazionale dell’opera. Il progetto vede il contributo di produttori riconosciuti come Heyday Films, guidata da David Heyman; Pascale Pictures, con Amy Pascal; e NBGG Pictures dello stesso regista.

il cast principale

L’ensemble degli interpreti comprende alcune tra le personalità più note del cinema contemporaneo:

  • Adam Sandler
  • George Clooney
  • Laura Dern
  • Billy Crudup
  • Riley Keough
  • Grace Edwards
  • Stacy Keach
  • Jim Broadbent
  • Patrick Wilson
  • Eve Hewson
  • Greta Gerwig
  • Alba Rohrwacher
  • Josh Hamilton a> li >
    Lenny Henry li >
    Emily Mortimer li >
    Nicôle Lecky li >
    Thaddea Graham li >
    Isla Fisher a > li >

      Sul fronte tecnico, la sceneggiatura è firmata da Noah Baumbach in collaborazione con Emily Mortimer. La fotografia è affidata a Linus Sandgren, mentre il montaggio vede protagonisti Valerio Bonelli e Rachel Durance. La scenografia è curata da Mark Tildesley mentre i costumi sono opera di Jacqueline Durran. La colonna sonora originale è composta da Nicholas Britell ed arricchisce ulteriormente l’atmosfera del film. Per quanto riguarda il sonoro, il lavoro è stato realizzato da Christopher Scarabosio.

       una riflessione universale sulle fragilità umane 

       Con Jay Kelly , Noah Baumbach prosegue nel suo percorso artistico dedicato all’esplorazione delle difficoltà emotive e dei rapporti complessi tra le persone. L’opera si presenta come una proposta capace di suscitare emozioni profonde ed invitare ad un dialogo aperto sui temi dell’identità personale e delle relazioni umane nello scenario contemporaneo.


      Redazione Cinefilos.it – Specializzata in informazione cinematografica aggiornata su novità ed eventi del settore.

      a >>

Rispondi