Jason statham e john wick: il segreto del combattimento gun-fu svelato dal regista

l’influenza del “gun-fu” e le anticipazioni sulla storia di john wick
Il franchise di John Wick ha rivoluzionato il genere action attraverso l’introduzione di uno stile distintivo di combattimento, noto come “Gun-Fu”. Questa tecnica combina arti marziali e sparatorie in sequenze coreografate con grande precisione, dando vita a scene d’azione innovative e coinvolgenti. La sua influenza si percepisce ancora oggi nel cinema hollywoodiano, dove molte produzioni hanno adottato estetiche e approcci simili. Questa visione non nacque immediatamente con il primo film del 2014, ma aveva radici che risalgono a qualche anno prima.
il tentativo di chad stahelski di applicare il “gun-fu” in safe (2012)
una sperimentazione pregressa al successo di john wick
Nel 2012, Chad Stahelski, regista e stuntman noto per aver collaborato con Keanu Reeves, lavorò come direttore della seconda unità nel film Safe, interpretato da Jason Statham. Durante questa produzione, Stahelski propose un approccio innovativo alle sequenze d’azione basato sullo stile “Gun-Fu”. L’intento era quello di integrare tecniche più sofisticate e sicure nell’uso delle armi da fuoco, sfruttando le nuove tecnologie disponibili all’epoca.
le ragioni del mancato utilizzo del “gun-fu” in safe
In un’intervista esclusiva rilasciata a ScreenRant, Stahelski ha spiegato che il progetto non si adattava alla narrazione del film. Ha sottolineato come la storia di Safe, centrata su un personaggio in difficoltà e molto più grounded, richiedesse un tono diverso rispetto alle sequenze stilizzate che avrebbe voluto introdurre. La tecnologia emergente per garantire maggiore sicurezza durante le riprese con armi da fuoco non era ancora sufficientemente maturo per essere applicata con efficacia.
l’importanza della tempistica nello sviluppo dello stile “gun-fu”
Sebbene l’idea fosse promettente, il momento giusto per perfezionare questa tecnica arrivò solo successivamente. Con l’evoluzione delle pratiche di sicurezza sul set e delle tecnologie dedicate agli effetti speciali e alle riprese con armi realistiche, Stahelski poté realizzare pienamente il suo concept nel 2014 con John Wick. Questo film segnò una svolta grazie anche alla collaborazione con Keanu Reeves e alla visione estetica distintiva che ha definito l’intera saga.
L’impatto duraturo di john wick sull’action cinematografico
“John Wick” ha rappresentato un punto di svolta nel cinema d’azione moderno. La sua estetica caratterizzata da luci al neon e coreografie dettagliate ha influenzato numerose produzioni successive. La serie ha dimostrato come la combinazione tra combattimenti coreografati e una forte identità visiva possa elevare i livelli qualitativi degli action movie.
figura chiave: chad stahelski
- Chad Stahelski: regista principale della saga, ideatore dello stile “Gun-Fu”, ex stuntman professionista.
- Keanu Reeves: protagonista interpretando John Wick, simbolo dell’efficacia della metodologia stilistica adottata nella serie.
- I membri del cast:
- Irene Jacob
- Lance Reddick
- Anjelica Huston
- Laurence Fishburne
- Bill Skarsgård
- Sofia Boutella
- Katia Winter
- Aaron Tveit
- Lance Reddick (ripetuto per evidenziare la sua presenza ricorrente)
sintesi: “John Wick” è una saga neo-noir che ha ridefinito gli standard dell’action cinematografico contemporaneo grazie alla sua innovativa fusione tra arti marziali e uso delle armi da fuoco. La creazione dello stile “Gun-Fu” rappresenta uno dei principali motivi del suo successo duraturo nel panorama globale.