Jane fonda e il discorso shock ai sag awards 2025: la polemica dei suoi oscar a 53 anni di distanza

Contenuti dell'articolo

Il discorso politico approfondito di Jane Fonda durante i SAG Awards 2025 mette in luce la reazione estrema al suo controverso intervento agli Oscar del 1972. Fonda, attiva nel settore cinematografico e televisivo dal 1959, ha recitato in film celebri come Klute e Coming Home, accumulando riconoscimenti significativi tra cui un Award alla Carriera, due Premi Oscar e otto Golden Globes.

il discorso politico di jane fonda ai sag awards 2025

Come in molte altre occasioni, Fonda ha utilizzato il palco per trasmettere un messaggio profondo sullo stato attuale del mondo e della politica americana. Ha affrontato temi di crescente volatilità, sottolineando l’importanza dell’empatia nei dialoghi politici: “Anche se si ha una diversa opinione politica, è fondamentale richiamare la nostra empatia e ascoltare con il cuore.” Il suo intervento, pur essendo carico di contenuti politici, evidenzia come l’intersezione tra intrattenimento e politica sia oggi molto più accettata rispetto al passato.

le reazioni al discorso del 1972

Nella sua prima apparizione agli Oscar nel 1972, Fonda vinse il premio senza pronunciare parole esplicite contro la guerra del Vietnam. La frase iconica “C’è molto da dire, ma non lo dirò stasera” suscitò una notevole polemica. Nonostante fosse influenzata dalla malattia quel giorno, decise di non esprimere commenti diretti sulla guerra per evitare ulteriori controversie.

Dopo quell’evento, ricevette forti critiche. Oggi, confrontando le sue dichiarazioni passate con quelle più recenti ai SAG Awards, appare sorprendente quanto fosse sproporzionata la reazione ricevuta all’epoca rispetto alla sostanza significativa dei suoi attuali interventi.

l’attivismo di jane fonda nel corso degli anni

jane fonda e l’attivismo sociale

Come evidenziato da Julia Louis-Dreyfus durante l’introduzione a Fonda ai SAG Awards, è difficile separare l’attrice dall’attivista. Nel corso degli anni, Fonda è stata riconosciuta per il suo impegno contro la guerra del Vietnam e per il supporto ai diritti civili negli anni ’60 e alla comunità LGBTQ+. Questo approccio politico nelle sue apparizioni pubbliche non rappresenta una novità nella sua carriera.

  • Jane Fonda
  • Julia Louis-Dreyfus
  • Henry Fonda
  • Kieran Culkin
  • Demi Moore
  • 12 Angry Men (film)
  • Klute (film)
  • Coming Home (film)
  • LGBTQ+ community supporter
  • Civil Rights Movement supporter
  • Vietnam War activist

Rispondi