James Cameron annuncia il suo progetto cinematografico dopo Avatar: Scopri i dettagli!

Il regista vincitore di premi Oscar, James Cameron, ha recentemente acquisito i diritti per il nuovo libro di Charles Pellegrino, dal titolo Ghosts of Hiroshima. Questa decisione segna l’inizio di un ambizioso progetto cinematografico, che prevede l’adattamento anche di un altro dei suoi libri, Last Train From Hiroshima, per realizzare un film dal forte impatto emotivo e senza concessioni.
Progetto di Cameron post-Avatar
La trama del film si concentra sulla vera storia di un giapponese che, durante la Seconda Guerra Mondiale, sopravvisse all’esplosione atomica di Hiroshima, salendo poi su un treno verso Nagasaki, dove affrontò un altro attacco nucleare. Entrambi i libri di Pellegrino esaminano le esperienze dei sopravvissuti e si fondano su nuove scoperte nell’ambito dell’archeologia forense. Pellegrino documenta in dettaglio gli eventi e le conseguenze di quei due giorni drammatici dell’agosto 1945, quando i dispositivi nucleari cambiarono irrevocabilmente il corso della storia. È stimato che le esplosioni abbiano causato tra 155.000 e 246.000 vittime innocenti.
La missione di James Cameron
Cameron ha condiviso che l’argomento lo appassiona da anni e ha lottato per trovare il modo migliore per affrontarlo. Ha raccontato di un incontro significativo con Tsutomu Yamaguchi, un sopravvissuto a entrambe le esplosioni, avvenuto pochi giorni prima della sua morte. Questo incontro lo ha spinto a perpetuare la sua testimonianza per le generazioni future, sottolineando come non possa ignorare una tale eredità. La visione di Cameron è anche influenzata dalla sua paura per la guerra nucleare, tema ricorrente in molti dei suoi film, comprese le icone della cinematografia come Terminator e Terminator 2: Il giorno del giudizio.
Questo film rappresenterà la prima opera di Cameron al di fuori del franchise di Avatar dal leggendario Titanic del 1997. Inoltre, sarà interessante vedere come il film di Cameron si differenzierà da Oppenheimer di Christopher Nolan, il quale si concentra sulla figura che ha creato la bomba atomica, senza narrare le conseguenze sui giapponesi.