Jabba the hutt: svelata la storia dell’attore umano che lo ha rappresentato

Il franchise di Star Wars continua ad espandersi, rivelando dettagli e retroscena di personaggi iconici e meno noti. Tra le curiosità più interessanti emerge la storia di Jabba the Hutt, uno dei criminali più famosi dell’universo, e il suo collegamento con un attore umano che ha interpretato una versione originale del personaggio. Questo articolo analizza come la narrazione si sia evoluta nel tempo, dal primo abbozzo alla canonizzazione ufficiale, passando per le reinterpretazioni attraverso media diversi.
perché Jabba the Hutt era inizialmente umano e perché l’attore fu sostituito
le modifiche di George Lucas hanno cancellato la performance di Mulholland
Nel primo film della saga, l’attore Declan Mulholland interpretò un Jabba the Hutt umano, rappresentando un gangster interstellare con caratteristiche fisiche e atteggiamenti tipici di un criminale terrestre. La scena in cui compare questa versione del personaggio fu poi eliminata dalla versione originale del 1977, anche se successivamente ripristinata in versioni successive. In queste ultime, Mulholland venne coperto da effetti CGI e doppiaggi digitali, rendendo invisibile la sua interpretazione.
In origine, Mulholland aveva dato al personaggio un’immagine molto più vicina a quella di un boss mafioso: corporatura robusta, capelli grigiati, cappotto nero e accento scozzese. Questa rappresentazione contrastava con l’aspetto alieno che tutti associano ora a Jabba.
George Lucas ha chiarito che Mulholland non avrebbe dovuto essere mostrato visivamente come una creatura slug-like; il suo contributo doveva essere integrato tramite effetti visivi destinati a sovrapporsi alla sua performance. La scena venne completamente rimossa quando si decise di utilizzare una marionetta gigante per dare forma definitiva al personaggio in “Return of the Jedi”.
Dopo decenni, si è trovato modo di reinserire Mulholland nel canone ufficiale grazie ai fumetti Marvel del 2021. In questa serie, il suo ruolo viene rivisitato come parte delle trame criminali legate alle fazioni emergenti nell’universo Star Wars.
come Star Wars ha reso canonico il personaggio di Mulholland
il ritorno di Mulholland nei fumetti Marvel
Nell’issue #16 del comic Marvel pubblicato nel 2021, viene introdotto nuovamente il personaggio interpretato da Mulholland sotto forma di un villain appartenente alle fila dei criminali affiliati alla Crimson Dawn. La storia vede vari cartelli criminali ingaggiati in battaglie contro l’Impero grazie alle macchinazioni della fazione guidata da Lady Qi’ra. In questa narrazione, il volto dell’attore riemerge come parte integrante della lore ufficiale.
Immagine tratta dai fumetti Marvel dedicati a Jabba the Hutt
Nel racconto illustrato dai disegni Marvel, il personaggio assume le fattezze somiglianti all’attore originale ma inserite in contesti narrativi più oscuri e violenti rispetto all’immagine tradizionale del gangster alieno. Si evidenzia così come i fumetti possano offrire nuove prospettive sui personaggi minori o marginali dell’universo Star Wars.
l’importanza di approfondire i retroscena dei personaggi minori nel franchise star wars
I media estesi legati a Star Wars sono noti per approfondire storie poco conosciute o marginalizzate della galassia lontana lontana. Dalle epoche passate al futuro remoto, ogni dettaglio contribuisce ad arricchire la mitologia collettiva.
Per questo motivo, i fumetti continuano a rappresentare uno strumento fondamentale per svelare aspetti nascosti dei villain come quello interpretato da Mulholland. Queste narrazioni permettono ai fan di conoscere meglio le motivazioni e le origini dei personaggi secondari che spesso incarnano elementi chiave nelle dinamiche dell’universo.
- George Lucas
- Declan Mulholland
- Charles Soule (sceneggiatore)
- Ramon Rosanas (illustratore)
- Cristian Cowles (lettering)
- Rachelle Rosenberg (colorista)
- Lady Qi’ra / Crimson Dawn (antagonista)
- Membri delle fazioni criminali coinvolte nelle trame recenti
L’interesse crescente verso i dettagli meno noti dimostra quanto Star Wars continui ad alimentare la fantasia degli appassionati attraverso storie che svelano nuovi aspetti della galassia tanto amata.