Jabba the Hutt e l’attore Declan Mulholland: il riconoscimento ufficiale di Star Wars

Contenuti dell'articolo

il ritorno di declan mulholland nel franchise di star wars

Da quando Declan Mulholland è stato inserito ufficialmente nel canone di Star Wars, sono trascorsi quattro anni. La sua partecipazione rappresenta un riconoscimento importante per l’attore, che era stato escluso dalla versione originale del 1977. Questo evento ha suscitato grande interesse tra gli appassionati, poiché si tratta di un passo significativo verso il consolidamento della storia e dei personaggi meno noti dell’universo stellare.

come mulholland è diventato parte del canone ufficiale

il ruolo originale e la sostituzione digitale

Nel primo film della saga, noto come “Star Wars: Episodio IV – Una Nuova Speranza”, si ricorderà una scena in cui Jabba the Hutt affronta Han Solo. Questa scena, inizialmente esclusa dalla versione originale, fu successivamente reintegrata tramite aggiornamenti e remix digitali. Per Mulholland, questa rappresentò l’unica possibilità di vedere il proprio lavoro riconosciuto all’interno del franchise, anche se senza apparire fisicamente sullo schermo.

l’ingresso ufficiale nel canone attraverso i fumetti

la comparsa in “star wars #16”

La vera svolta arrivò con la pubblicazione del numero Star Wars #16 (del 2021), scritto da Charles Soule e illustrato da Ramon Rosanas. In questa storia ambientata durante la fase “War of the Bounty Hunters”, Mulholland riacquista un ruolo importante grazie a un cameo che lo vede interpretare una figura ispirata al suo volto.

Nella narrazione, Luke Skywalker fa un’uscita imprevista dal hyperspace, trovandosi sotto attacco da parte delle forze imperiali. La scena coinvolge anche le navi criminali della Son-tuul Pride, con il capitano della Dark Syndicate che utilizza la somiglianza di Mulholland per rappresentare il suo personaggio. Questa inclusione ha permesso di integrare Mulholland nella continuity ufficiale.

perché mulholland torna nel franchise

una presenza più concreta grazie ai fumetti

L’inserimento di Declan Mulholland nel mondo di Star Wars si deve a una scelta consapevole degli autori Marvel, che hanno deciso di valorizzare figure secondarie ma significative per arricchire la lore. La sua immagine viene riprodotta fedelmente e accompagnata da dettagli come il gilet peloso indossato dall’attore sul set originali de Il Ritorno dello Jedi.

Sebbene il personaggio sia distrutto alla fine della vicenda narrata in “War of the Bounty Hunters”, esiste ancora la possibilità che possa riapparire in storie ambientate prima de L’Impero Colpisce Ancora, ampliando così ulteriormente il suo ruolo nell’universo narrativo.

perché originariamente si usava un attore umano per jabba

le ragioni dietro l’utilizzo dell’attore umano nella creazione del mostro alieno

All’epoca della produzione, George Lucas aveva spiegato che Declan Mulholland non doveva interpretare fisicamente Jabba. La sua figura rappresentava solo un “placeholder” temporaneo mentre si lavorava alla creazione dell’effetto matte per l’alieno. La scena fu poi eliminata per mancanza di tempo e successivamente sostituita con una CGI complessa.

Mancando i fondali realizzati in matte painting, Lucas aveva pensato a Mulholland come voce dell’alieno con accento scozzese. Decise poi di far parlare Jabba in lingua Huttese, eliminando ogni traccia dell’interpretazione vocale dell’attore originale.

Dopo decenni, questo piccolo ma significativo ruolo ha portato Mulholland a essere riconosciuto ufficialmente come parte integrante della storia di Star Wars, contribuendo alla nascita di uno dei villain più iconici e riconoscibili dell’intera saga.

  • Personaggi principali: Luke Skywalker, Han Solo, Leia Organa, Darth Vader
  • Membri del cast: Mark Hamill, Harrison Ford, Carrie Fisher

Rispondi