Italiani premiati a venezia 82: toni servillo e altri tre successi sorprendenti

la 82ª mostra internazionale d’arte cinematografica di venezia conferma il ruolo centrale del cinema italiano
La più recente edizione della prestigiosa kermesse veneziana ha nuovamente evidenziato la vitalità e la qualità del cinema italiano, premiando sia artisti affermati che giovani talenti emergenti. In un contesto dominato dall’assegnazione del Leone d’Oro a Jim Jarmusch, quattro personalità italiane sono salite sul palco per ricevere riconoscimenti di grande rilievo, sottolineando la capacità del nostro paese di rinnovarsi e di distinguersi sulla scena internazionale.
premi principali assegnati agli attori italiani a venezia 82
toni servillo e il premio alla miglior interpretazione maschile
Il riconoscimento più importante è andato a Toni Servillo, che ha ricevuto la Coppa Volpi come miglior attore grazie alla sua performance nel film La Grazia, diretto da Paolo Sorrentino. La pellicola, inaugurale della manifestazione, narra le vicende di Mariano De Santis, Presidente della Repubblica in fase di fine mandato, alle prese con dilemmi morali e personali. Per Servillo si tratta della prima vittoria in questa categoria, un traguardo che arricchisce un percorso artistico già ricco di riconoscimenti internazionali. Il film arriverà nelle sale italiane il 26 gennaio 2026.
gianfranco rosi e il premio speciale della giuria
Un altro momento significativo è stato ottenuto da Gianfranco Rosi, premiato con il Premio Speciale della Giuria per il suo documentario in bianco e nero intitolato Sotto le nuvole. Il film esplora Napoli e il Vesuvio come simboli di memoria collettiva, attraverso immagini poetiche che narrano storie legate al territorio, alle tradizioni e alle comunità locali. Con questo riconoscimento Rosi torna sul podio veneziano dopo aver vinto il Leone d’Oro nel 2013 con Sacro GRA.
il talento emergente tra i protagonisti delle sezioni collaterali
benedetta porcaroli come migliore attrice nella sezione orizzonti
Nella sezione dedicata alle nuove generazioni, spicca la vittoria di Benedetta Porcaroli, premiata come migliore attrice per l’interpretazione nel film Il Rapimento di Arabella. Diretto da Carlina Cavalli, il film racconta la storia di Holly, una giovane insoddisfatta che riscopre sé stessa attraverso l’incontro con Arabella, una bambina determinata a fuggire dalla realtà. Questo primo riconoscimento ufficiale a Venezia consacra Porcaroli come una delle figure più promettenti dell’attuale panorama cinematografico italiano.
giacomo covi e l’attore rivelazione de “un anno di scuola”
Nell’ambito delle premiazioni dedicate ai giovani interpreti, si distingue anche Giacomo Covi, vincitore del premio come miglior attore per il suo ruolo nel film Un anno di scuola diretto da Laura Samani. Ambientato nel Trieste del 2007, racconta l’arrivo inaspettato di Fred in un istituto tecnico locale, affrontando temi legati all’identità e al bisogno di appartenenza. La performance autentica ed intensa gli ha valso il suo primo importante riconoscimento sulla scena veneziana.
I riconoscimenti assegnati dimostrano chiaramente quanto sia forte la capacità del cinema italiano di evolversi mantenendo radici profonde nelle proprie tradizioni artistiche. La presenza consolidata di autori come Toni Servillo e Gianfranco Rosi accanto ai volti emergenti Benedetta Porcaroli e Giacomo Covi testimoniano una scena vibrante capace di spaziare tra introspezione profonda e innovazione stilistica.
Personaggi premiati o menzionati
- Toni Servillo;
- Gianfranco Rosi;
- Benedetta Porcaroli;
- Giacomo Covi;
- Carlina Cavalli (regista); strong>
- Luca Zanon (produttore); strong>
- Pierfrancesco Favino (ospite); strong>
- Toni Servillo (ospite); strong>
- Carmen Consoli (ospite musicale). strong>
© RIPRODUZIONE RISERVATA.