Io sono ancora qui: trama, cast e curiosità sul film in onda su Sky Cinema Uno

Il cinema contemporaneo continua a esplorare tematiche profonde e storie di grande impatto emotivo, come quella narrata nel film “Io sono ancora qui”. Diretto dal rinomato regista Walter Salles, questa pellicola del 2024 si distingue per la sua forte componente biografica e storica, offrendo uno sguardo toccante sulla repressione politica in Brasile. La narrazione si ispira al memoir di Marcelo Rubens Paiva, raccontando la vicenda di Eunice Paiva, madre coraggiosa che affronta con determinazione la perdita del marito durante il regime militare. Attraverso un percorso di resistenza silenziosa, il film mette in evidenza le conseguenze della dittatura sulle famiglie e sul tessuto sociale.
regia, produzione e cast del film “io sono ancora qui”
la regia e la sceneggiatura
Walter Salles, noto per opere come I diari della motocicletta e Central do Brasil, firma la direzione artistica del film. La sceneggiatura è stata scritta da Murilo Hauser e Heitor Lorega, basandosi sul libro Sono ancora qui di Marcelo Rubens Paiva. La produzione internazionale vede coinvolti vari partner tra cui VideoFilmes, RT Features, MACT Productions e Arte France Cinéma strong>. Le riprese si sono svolte tra Brasile e Francia, contribuendo a ricostruire fedelmente l’atmosfera degli anni ’70.
dettagli sul cast principale
L’interpretazione principale è affidata a Fernanda Torres, nel ruolo di Eunice Paiva. Accanto a lei, figure di spicco come:
- Selton Mello: Rubens Paiva
- Valentina Herszage: Veroca Paiva
- E Fernanda Montenegro: Eunice Paiva anziana
- Cast aggiuntivo:
- – Guilherme Silveira: Marcelo Rubens Paiva
- – Antonio Saboia: Marcelo da adulto
- – Maria Manoella: Veroca da adulta
dove sono state girate le scene principali? strong>
I luoghi delle riprese principali includono città brasiliane comeSao Paulo, Rio de Janeiro e Brasília strong>. Alcune scene sono state realizzate anche inFrancia strong>, per ricreare ambientazioni che richiamano gli anni ’70. Le location scelti riflettono fedelmente l’atmosfera dell’epoca, alternando ambienti domestici, uffici pubblici e strade sorvegliate dalla polizia militare.
trama dettagliata del film “io sono ancora qui”
l’inizio della vicenda nel contesto storico degli anni ’70
L’intreccio narrativo prende avvio nel1971, quando agenti in uniforme prelevano dall’abitazione l’ex deputatoRubens Paiva, facendolo scomparire senza tracce. Sua moglie,Eunice, madre di cinque figli, si trova improvvisamente sola ad affrontare il silenzio delle istituzioni e una crescente paura quotidiana. Il film segue passo passo la sua lotta silenziosa per scoprire la verità sulla sparizione del marito, proteggere i figli e mantenere viva la memoria dell’uomo scomparso. Attraverso gli occhi di Eunice si evidenziano gli effetti devastanti della repressione politica sulle famiglie.
il finale emozionante
Dopo anni di attesa e battaglie legali infruttuose,Eunice ottiene infine le prove ufficiali della morte di Rubens.
Ma non riesce a ottenere giustizia piena; decide quindi di rendere pubblica la propria storia,
diventando simbolo nazionale della resistenza civile.
Il climax si conclude con il figlio Marcelo che pubblica il memoir originale da cui il film trae ispirazione,
dando voce a una verità troppo spesso nascosta.
La conclusione è intensa ed evocativa: celebrare il coraggio delle madri e l’importanza della memoria collettiva.
cast completo del film “io sono ancora qui”
I protagonisti interpretano con intensità personaggi ispirati a fatti realmente accaduti. Tra i principali membri del cast troviamo:
- Fernanda Torres: Eunice Paiva li >
- Fernanda Montenegro: Eunice Paiva anziana li >
- Selton Mello: Rubens Paiva li >
- Guilherme Silveira: Marcelo Rubens Paiva li >
- Antonio Saboia: Marcelo da adulto li >
- Valentina Herszage: Veroca Paiva li >
- Maria Manoella: Veroca da adulta li >
- Luiza Kosovski: Eliana Paiva li >
- Marjorie Estiano: Eliana da adulta
- Bárbara Luz:Nalu Paiva
- Gabriela Carneiro da Cunha:Nalu da adulta
Questo film rappresenta un importante documento cinematografico sulla storia brasiliana degli anni ’70, portando alla luce un capitolo doloroso ma fondamentale della memoria collettiva attraverso un racconto intenso ed emozionante.