Io capitano: la vera storia dietro il film di Matteo Garrone

Contenuti dell'articolo

Il film Io capitano, diretto da Matteo Garrone, ha catturato l’attenzione internazionale dopo la sua presentazione alla Mostra del Cinema di Venezia, dove ha ricevuto il Leone d’argento per la regia. Questo lungometraggio ha intrapreso un percorso che lo ha portato a ottenere nomination ai Golden Globe e agli Oscar, segnando una prima storica per il regista. In Italia, il film ha ricevuto quindici nomination ai David di Donatello, vincendone sette, tra cui i premi per Miglior film e Miglior regia.

trama e cast di Io capitano

Io Capitano narra le avventure di Seydou (Seydou Sarr) e Moussa (Moustapha Fall), due giovani cugini partiti segretamente da Dakar, Senegal, con l’intento di raggiungere l’Europa per realizzare il loro sogno musicale. Il loro viaggio si trasforma in un’Odissea contemporanea attraverso deserti insidiosi, centri di detenzione in Libia e i rischi della traversata marittima. Quando si rendono conto della gravità della situazione, è ormai troppo tardi per tornare indietro.

la storia vera dietro il film

“La storia mi è stata raccontata anni fa quando ho appreso dell’adolescente che ha guidato un’imbarcazione con 250 persone a bordo” – spiega Garrone. L’incontro con Fofanà Amara, il ragazzo reale protagonista di questo racconto, ha riacceso l’interesse del regista nella narrazione delle esperienze migratorie. La vicenda di Fofanà riflette quella di molti giovani in cerca di opportunità migliori; partito dalla Guinea attraversa il deserto fino a Tripoli e viene costretto a diventare guida del barcone verso l’Italia.

L’esperienza vissuta da Fofanà è comune a tanti ragazzi che affrontano viaggi simili. Dopo aver affrontato numerosi rischi e difficoltà in Libia, riesce finalmente ad arrivare in Italia ma non senza subire arresti ingiustificati.

dettagli sulla produzione e ricerca sul campo

“Abbiamo effettuato un intenso lavoro documentale durato anni” – afferma Garrone – “affidandoci anche alle testimonianze dirette degli individui coinvolti”. Mamadou Kouassi Pli Adama è uno dei tanti giovani che hanno vissuto esperienze simili: “Sono stato venduto come schiavo” – racconta – “e ho passato mesi lavorando in condizioni disumane”. Oggi Mamadou è vicepresidente del Movimento migranti e rifugiati di Caserta.

il trailer del film e dove vederlo in streaming e in tv

Io capitano è disponibile su diverse piattaforme streaming come Apple iTunes, Rakuten TV, e Prime Video. Gli spettatori possono noleggiarlo o abbonarsi per fruirne comodamente. Inoltre, sarà trasmesso in televisione su martedì 26 marzo alle ore 21:30.

  • Seydou Sarr (Seydou)
  • Moustapha Fall (Moussa)
  • Mamadou Kouassi Pli Adama (testimone)
  • Fofanà Amara (protagonista reale)
  • Diverse personalità legate al mondo dell’emigrazione nel film.

Rispondi