Intervista a viola gabriele: scopri il suo film unicorni al cinema dal 18 luglio

Contenuti dell'articolo

l’anteprima del film “unicorni” al giffoni film festival 2025

Il Giffoni Film Festival 2025 ha aperto le sue porte con grande entusiasmo, presentando in anteprima il nuovo lungometraggio intitolato Unicorni. Questa pellicola, diretta da Michela Andreozzi, affronta con sensibilità e sincerità temi quali la crescita personale e l’identità di genere. La storia si focalizza su Blu, un bambino di nove anni che vive in una famiglia apparentemente progressista, ma che si trova a dover affrontare un momento di grande cambiamento quando decide di partecipare alla recita scolastica vestito da Sirenetta.

trama e tematiche principali del film “unicorni”

il punto di vista di blu e diletta

Attraverso gli occhi di Blu e della sorella adolescente Diletta, interpretata dalla giovane attrice Viola Gabriele al suo debutto sul grande schermo, il film mette in evidenza i limiti dell’amore genitoriale. Si sottolinea l’importanza di accompagnare i figli nelle loro scelte con ascolto attento e accoglienza sincera, evitando imposizioni di etichette o aspettative predefinite.

temi trattati con delicatezza e rispetto

Prodotto da Paco Cinematografica, in collaborazione con Vision Distribution, e sostenuto dall’associazione GenderLens, il film si propone come uno strumento autentico per favorire il dialogo tra generazioni. La narrazione mira a coinvolgere sia i giovani che gli adulti, promuovendo una riflessione sui valori dell’accettazione e della libertà individuale.

intervista a viola gabriele: prima esperienza cinematografica


“Come è stato interpretare il personaggio di Diletta?”
«Diletta è coetanea mia ed è in pieno processo di trasformazione. Cerca se stessa sperimentando e ribellandosi alle regole imposte. Si mostra forte e decisa, ma anche vulnerabile. Ho lavorato molto sul rapporto conflittuale che ha con la madre, che contribuisce a creare questa corazza.»

dalla passione alla recitazione: fonti d’ispirazione

L’interesse per la recitazione nasce dal teatro, motivo per cui non ho grandi riferimenti cinematografici. Ciò che mi motiva maggiormente è la sensazione di magia e libertà che questa professione può offrire.»

messaggi rivolti agli adulti attraverso “unicorni”

L’opera si rivolge principalmente agli adulti, invitandoli a riflettere sulle modalità di approccio alle nuove generazioni. Il desiderio è quello di abbattere barriere emotive, ascoltare più sinceramente i giovani e comprendere che nella vita dei figli non tutto può essere deciso dall’esterno. L’obiettivo è far capire quanto sia fondamentale essere accettati e amati senza condizioni.

prospettive future dell’attrice viola gabriele

Dopo questa esperienza cinematografica, Viola Gabriele prevede di dedicarsi principalmente al teatro. Con l’ambizione di continuare a partecipare ai provini per progetti futuri nel cinema, spera presto di rivederla sul grande schermo.

cast principale del film “unicorni”

  • Edoardo Pesce nei panni di Lucio
  • Valentina Lodovini nel ruolo di Elena
  • Lino Musella tra i protagonisti principali
  • Thony tra gli interpreti chiave
  • Donatella Finocchiaro nel cast ufficiale
  • Paola Tiziana Cruciani presente nel progetto

soggetto sociale e approccio registico del film “unicorni”

L’opera si distingue per un approccio visivo estremamente intimo, affidato a un’unica telecamera capace di catturare sguardi ed emozioni in modo diretto ed essenziale. La regia mira a rappresentare le sfumature delle relazioni familiari attraverso uno stile narrativo sensoriale. La sceneggiatura si concentra sulla lotta tra amore genuino e paure interiori dei genitori rispetto all’affermazione dell’identità dei figli.

dettagli sulla realizzazione tecnica e ispirazioni narrative

Scritto con attenzione alle dinamiche relazionali contemporanee, il film nasce da una domanda personale della regista: “E se fosse capitato a me?” Questo spunto ha portato alla creazione di un racconto autentico sulla genitorialità moderna. La presenza del gruppo “Genitori Unicorni” – formato da famiglie reali coinvolte nei processi produttivi – arricchisce ulteriormente la narrazione con testimonianze vere.

“Unicorni” non rappresenta semplicemente un discorso sul gender; piuttosto esplora le difficoltà legate all’amore filiale in contesti complessi. È una riflessione sulle sfide quotidiane dei genitori nel lasciare spazio all’individualità dei propri figli senza perdere il senso dell’amore incondizionato.

Personaggi principali:

  • Edoardo Pesce – Lucio (conduttore radio)
  • Valentina Lodovini – Elena (moglie)
  • Lino Musella – membro del cast principale
  • Theo – personaggio secondario importante
  • Diletta – interpretata da Viola Gabriele (sorella adolescente)
  • .

Collaboratori:

  • Sofia Lorenzi – psicologa gestita dalla regista Michela Andreozzi durante le scene degli incontri familiari;
  • Coppie reali coinvolte nell’associazione GenderLens;
  • Bambini attori gender variant;

Aspettative future:

  • Sviluppo teatrale;
  • Sperimentazioni cinematografiche;
  • Prenotazioni per nuovi provini.”

Rispondi