Inside Out: qual è il significato del titolo? Perché si chiama così?

Contenuti dell'articolo

Mentre si avvia al suo terzo weekend nelle sale italiane, “Inside Out 2” sta già superando due colossi della Pixar al botteghino. Il successo del sequel si fonda su un concept tanto semplice quanto efficace, riproposto in modo coerente su entrambi i film della saga e chiaramente rappresentato dal titolo stesso dell’opera.

Inside Out: significato e contesto del titolo

L’espressione idiomatica “Inside Out” unisce due avverbi: “inside”, che significa “dentro”, e “out”, “fuori”. Traducibile in italiano come “sottosopra” o “al rovescio”, questa combinazione di parole nasconde molti strati di significato. La protagonista della storia, Riley, nel primo film aveva 11 anni e si confrontava con il trasferimento in una nuova città. Nel secondo film, è cresciuta e sta entrando nell’adolescenza, un periodo che introduce un’interiorità più complessa.

Nuove emozioni in Inside Out 2

Inside Out 2 introduce quattro nuove emozioni che si aggiungono a quelle del primo film. Questo arricchimento del panorama emotivo di Riley rende il suo mondo interiore ancora più dettagliato e appassionante. Le emozioni sono personificate e agiscono come veri e propri personaggi all’interno della mente della giovane protagonista (inside), influenzando le azioni che Riley compie nel mondo esterno (out).

Il valore universale di Inside Out

In un livello più profondo, il termine “Inside Out” si riferisce alla rappresentazione stessa dell’interiorità della protagonista. Questo approccio aiuta il pubblico a comprendere meglio il comportamento di Riley e permette di identificarsi con le dinamiche psicologiche del personaggio. Pete Docter, regista del primo film e produttore esecutivo del secondo, ha affermato che il film racconta non solo la crescita di una ragazzina, ma anche le lotte interiori che tutti noi affrontiamo mentre vediamo i nostri figli crescere.

Le emozioni protagoniste dei due film

  • Gioia
  • Tristezza
  • Rabbia
  • Paura
  • Disgusto
  • Ansia
  • Invidia
  • Anui (noia)
  • Imbarazzo

Rispondi