Il Traditore: La Vera Storia Che Ha Ispirato Il Film Con Pierfrancesco Favino

Il regista Marco Bellocchio ha dedicato alcuni dei suoi recenti lavori a rielaborare momenti salienti della storia italiana. Tra questi, vi sono opere come Buongiorno, notte e Esterno notte, che si concentrano sul rapimento di Aldo Moro, insieme al film Vincere, incentrato sulla vita di Benito Mussolini, fino a giungere a Rapito, attualmente proiettato nelle sale. nIn questo contesto, l’ultimo lavoro di Bellocchio si sofferma su una figura italiana controversa: il pentito di mafia Tommaso Buscetta. La sua storia è narrata nel film Il traditore (qui la recensione), che è stato presentato in concorso al Festival di Cannes nel 2019, emergendo come uno dei film italiani più significativi e premiati degli ultimi tempi.
il ritratto di un uomo coraggioso in Il traditore
Bellocchio ha scelto di presentare Buscetta non come un eroe, ma come un uomo coraggioso, evitando qualsiasi forma di condanna o accusa. Nel film, Buscetta diventa il simbolo di una realtà in declino, offrendo spunti per discutere temi universali quali la finitezza dell’individuo e la caducità delle proprie conquiste. Attraverso una narrazione storica e civile, Bellocchio crea un contrasto forte tra Buscetta e i mafiosi che accusa.
il successo di Il traditore
La pellicola ha riscosso un clamoroso successo, conquistando sei David di Donatello, incluso miglior film e miglior regia. Bellocchio si afferma ancora come un narratore attento della storia nazionale. Prima di visionare Il traditore, è utile esplorare curiosità e dettagli che arricchiscono la comprensione di quest’opera, compresi la trama, il cast e la vera storia di Buscetta, oltre a informazioni sulle principali piattaforme streaming dove è disponibile.
la trama del film Il traditore
La narrazione si apre negli anni ’80, durante un’accesa guerra tra i boss mafiosi della Sicilia. Buscetta, noto come il “boss dei due mondi”, decide di trasferirsi in Brasile per sfuggire alla crescente violenza. La violenza raggiunge la sua famiglia, causando in lui un profondo senso di colpa. Catturato dalle autorità brasiliane, Buscetta viene estradato in Italia e, dopo aver trovato una via di sopravvivenza, decide di collaborare con il giudice Giovanni Falcone, diventando un pentito e affrontando il maxi processo, dove testimonierà contro i suoi ex soci.
la vera storia di tommaso buscetta
La reale vicenda di Buscetta è quella del primo pentito di mafia significativo, la cui testimonianza ha fornito nuove prospettive sul funzionamento di Cosa Nostra. Iniziò la sua attività mafiosa all’età di 17 anni e, dopo numerosi guai, decise di ritirarsi in Brasile. Malgrado ciò, la vendetta di Riina si abbatté sulla sua famiglia. Dopo arresti e interazioni con la giustizia italiana, Buscetta collaborò per cambiare il corso della lotta alla mafia, sebbene non accettasse la definizione di “pentito”. Il film segue la sua vita fino alla fine, testimoniando il suo ritiro dalla scena pubblica e la denuncia delle relazioni tra mafia e politica.
il cast del film
Il ruolo di Tommaso Buscetta è interpretato da Pierfrancesco Favino, che ha realizzato un’interpretazione intensa dopo un approfondito studio del personaggio. Luigi Lo Cascio interpreta l’amico e pentito Salvatore Contorno, guadagnando un David di Donatello come miglior attore non protagonista. Fausto Russo Alesi è Giovanni Falcone, mentre Fabrizio Ferracane interpreta Pippo Calò. Nicola Calì assume il ruolo di Totò Riina e Giovanni Calogno è Gaetano Badalamenti. Pippo di Marca appare come Giulio Andreotti, mentre Maria Fernanda Candido è Maria Cristina, moglie di Buscetta.
dove vedere Il traditore in streaming
Il film è disponibile su vari servizi streaming, tra cui Netflix, Disney+, Now, Tim Vision e Rai Play. Per visualizzarlo, basta noleggiare il film o attivare un abbonamento sulla piattaforma scelta. Inoltre, Il traditore sarà trasmesso il venerdì 14 febbraio alle ore 21:20 su Rai 3.