Il toxic avenger arriva al cinema il 30 ottobre: guarda il trailer!

il ritorno di the toxic avenger: un reboot tra azione, satira e effetti speciali
Dal 30 ottobre 2025, il cinema italiano accoglie un nuovo capitolo di uno dei film cult più iconici degli anni ’80. The Toxic Avenger, diretto e scritto da Macon Blair, arriva nelle sale distribuito da Eagle Pictures. Questo reboot si propone di rivisitare la storia originale con una nuova chiave narrativa, mantenendo intatti gli elementi distintivi che hanno reso il film un punto di riferimento nel genere horror-satirico. La produzione, firmata da Legendary Pictures, promette effetti visivi sorprendenti e una trama che combina azione estrema con critica sociale.
la trama di the toxic avenger: dalla fabbrica al mostro vendicatore
l’origine dell’anti-eroe contaminato
Winston Gooze è un umile operario di una fabbrica, soggetto a turni massacranti e invisibile alla società. La sua vita cambia radicalmente in seguito a un incidente: il suo corpo viene investito da sostanze tossiche che lo corrodono e lo deformano irreparabilmente. Da questa tragedia nasce Toxic Avenger, un personaggio dall’aspetto mostruoso ma dotato di forza sovrumana. Dietro i muscoli e le cicatrici si cela una sete di vendetta contro l’ingiustizia.
una lotta contro la corruzione e l’avidità
Il nuovo Toxie si trova a dover affrontare magnati senza scrupoli che minacciano la vita del proprio figlio. La sua natura mostruosa diventa arma per combattere un mondo marcio, dominato dalla corruzione e dall’avidità. In questa versione rivisitata, la giustizia perde il volto umano tradizionale per assumere le sembianze di un antieroe radioattivo pronto a scatenare la propria furia contro ogni forma di ingiustizia.
personaggi principali e cast del film
- Peter Dinklage
- Jacob Tremblay
- Taylour Paige
- Julia Davis
- Jonny Coyne
- Elijah Wood
- Kevin Bacon
dettagli produttivi e aspetti tecnici del reboot
L’opera rappresenta un tentativo di rinnovamento del classico attraverso una produzione moderna, ricca di effetti speciali avanzati che amplificano l’impatto visivo delle scene più estreme. Il regista Macon Blair ha puntato su una narrazione fedele all’originale ma arricchita da elementi contemporanei che rendono il film adatto anche alle nuove generazioni.