Il thriller classico di hitchcock da non perdere secondo christopher nolan

Contenuti dell'articolo

Il cinema di Alfred Hitchcock ha influenzato profondamente molti registi contemporanei e del passato. Tra questi, Christopher Nolan si distingue per aver dichiarato pubblicamente il suo apprezzamento verso uno dei film meno noti del maestro britannico, evidenziando come alcune pellicole siano state vere e proprie fonti di ispirazione per le sue opere più celebri. In questo articolo si analizza il rapporto tra Nolan e l’opera di Hitchcock, con particolare attenzione a un film specifico che ha lasciato un segno indelebile nel suo percorso creativo.

il film preferito di nolan tra i classici di hitchcock

una scelta significativa nella carriera del regista

Tra le numerose produzioni di Hitchcock, Christopher Nolan ha espresso una predilezione particolare per Foreign Correspondent, un thriller d’espionaggio realizzato nel 1940. Questo film rappresenta la seconda produzione hollywoodiana del regista britannico, realizzata poco prima dell’esplosione del cinema noir e in un contesto storico segnato dalla Seconda guerra mondiale. Spesso trascurato rispetto ad altre grandi opere del maestro come Rebecca o Shadow of a Doubt, Foreign Correspondent ha comunque esercitato una forte influenza sulla cinematografia moderna.

Nolan ha dimostrato un interesse così profondo verso questa pellicola da includerla in una serie di proiezioni organizzate nel 2017 presso il British Film Institute (BFI), dedicata alle influenze che hanno caratterizzato la sua carriera. La sua scelta non è casuale: il regista ha sottolineato come il film abbia anticipato alcune delle innovazioni tecniche più importanti della storia del cinema.

il ruolo di alfred hitchcock nel percorso artistico di nolan

un rapporto complesso tra omaggi e ispirazioni

Il legame tra Hitchcock e Nolan si manifesta attraverso molteplici aspetti stilistici e tematici. Il debutto cinematografico di Nolan nel 1998, Following, mostra già chiari riferimenti alle atmosfere hitchcockiane, riflettendo una forte eredità stilistica e narrativa. Tra i film più amati dal regista britannico, Foreign Correspondent occupa un posto speciale grazie alla sua capacità di combinare suspense, manipolazione della realtà e immagini fortemente evocative.

In occasione della rassegna BFI del 2017, Nolan ha scritto un’introduzione molto apprezzata in cui evidenziava la “virtuosità tecnica” propria di questa pellicola. La scena culminante in cui un aereo precipita in mare aperto è stata fonte d’ispirazione diretta per molte sequenze presenti in Dunkirk, il suo recente capolavoro sulla battaglia della Seconda guerra mondiale.

l’eredità nascosta: foreign correspondent come classico dimenticato

una pellicola pionieristica sia sul piano tematico che stilistico

Se non fosse spesso trascurata oggi, Foreign Correspondent sarebbe annoverata tra le migliori pellicole spy mai realizzate. La narrazione combina elementi classici dell’hitchcockiano gioco di inganni con le atmosfere tipiche del genere noir emergente all’epoca negli Stati Uniti. Il film funge da ponte tra due dei lavori più significativi degli anni ’30 e ’40: The 39 Steps e Notorious.

Sotto il profilo narrativo e visivo, questa produzione anticipò molte delle tendenze future: dall’uso sapiente delle scene d’effetto alle complesse dinamiche psicologiche dei personaggi femminili. Nonostante fosse stato un insuccesso commerciale all’epoca — principalmente a causa degli elevati costi produttivi — oggi viene riconosciuto come esempio pionieristico dell’approccio cinematografico moderno.

scene iconiche che hanno ispirato nolan

dalla sequenza dell’aereo al confronto tra volo e mare aperto

Una delle scene più memorabili de Foreign Correspondent è quella in cui un idrovolante precipita in mare durante una tempesta. Questa immagine ha fornito a Nolan gli spunti visivi per alcune sequenze cruciali in Dunkirk, dove l’atto dello schiantarsi in acqua diventa simbolo della brutalità bellica ma anche della tensione estrema nella narrazione storica.

Nolan stesso ha spiegato come questa scena abbia rappresentato una vera rivoluzione tecnica: utilizzo di riprese dal vivo con modelli ridotti mosso da veri piloti professionisti, oltre a effetti speciali pratici estremamente realistici che ancora oggi vengono considerati esempi eccellenti nell’ambito degli effetti speciali tradizionali.

gli ospiti principali presenti nelle proiezioni curate da nolan

  • Herbert Marshall
  • Stephen Fisher
  • George Sanders
  • Scott ffolliott

Rispondi