Il tempio delle ossa: il ruolo di dr. kelson nella sequel dopo 28 anni

Il sequel di “28 Years Later” intitolato “The Bone Temple” si prospetta come una produzione con un approccio narrativo profondamente rinnovato rispetto al primo film, uscito nel giugno di quest’anno. La nuova pellicola promette di approfondire aspetti ancora inediti della trama e dei personaggi, concentrandosi in particolare su alcuni protagonisti chiave e sulle dinamiche tra loro. Questo articolo analizza le anticipazioni più recenti, evidenziando il ruolo centrale di alcuni personaggi e le potenziali evoluzioni della narrazione.
ralph fiennes nel ruolo di dr. kelson: figura principale in “the bone temple”
un personaggio di rilievo con un ruolo centrale
Nel trailer ufficiale del film si evidenzia la forte presenza del personaggio interpretato da ralph fiennes, il dottor Kelson. Questa figura, già introdotta nel primo capitolo, si distingue per la sua importanza crescente nella trama successiva. Kelson è stato descritto come un ex medico che ha dedicato anni alla costruzione del The Bone Temple, un luogo simbolo di memoria e rispetto per i defunti.
Grazie alle immagini promozionali, emerge che Kelson potrebbe assumere il ruolo di protagonista assoluto, dato che la narrazione sembra ruotare attorno alle sue vicende personali e alle scelte che compirà durante lo svolgimento della storia.
Dalla visione del trailer si deduce inoltre che Kelson potrebbe essere il personaggio più influente dell’intera pellicola, dando una direzione narrativa molto diversa rispetto a quella del primo film.
dettagli sul background e sull’evoluzione del personaggio di kelson
una riflessione sulla vita e sui ricordi
Nel trailer si vede Kelson mentre osserva fotografie che ritraggono lui stesso insieme alla moglie. Questo dettaglio suggerisce una connessione emotiva profonda con eventi passati e potrebbe indicare uno sviluppo narrativo legato ai temi della perdita e del rimpianto. Nonostante l’adattamento alla crisi post-apocalittica nel Regno Unito, Kelson sembra portare con sé un bagaglio personale molto pesante.
La sua presenza nel sequel sarà anche fondamentale per comprendere meglio la relazione con altri personaggi chiave come Spike e Isla, oltre a offrire uno sguardo più approfondito sulla sua storia personale.
relazioni tra kelson e samson: possibili alleanze
una rivalità o una collaborazione?
Nel trailer si mostra Kelson confrontarsi nuovamente con Samson, un alfa infetto con cui ha sviluppato un rapporto complesso negli anni. In passato Kelson aveva salvato Spike e Isla dal morso dell’infetto, rivelando di conoscere da tempo la presenza di Samson nel mondo post-apocalittico.
L’interazione tra i due appare ambivalente: all’inizio si percepisce una possibile colluttazione, ma successivamente si intravede Kelson poggiare la mano sulla spalla di Samson. Questa scena fa supporre che potrebbero diventare alleati invece che nemici, collaborando contro le minacce rappresentate dal gruppo di Jimmy.
presenza del gruppo di jimmy: minaccia o opportunità?
l’arrivo dei rivali al tempio delle ossa
I trailer mostrano Jimmy insieme ai suoi seguaci mentre visitano il The Bone Temple. È probabile che questo incontro non sia pacifico; infatti, le prime immagini suggeriscono intenti ostili da parte loro. Il coinvolgimento diretto di Kelson in questa scena rafforza l’ipotesi che egli avrà un ruolo decisivo nella gestione dello scontro tra le fazioni.
Sempre secondo quanto mostrato nelle anteprime visive, sembra probabile che Kelson diventi una figura chiave anche nelle strategie difensive o offensive contro gli invasori.
la centralità narrativa di kelson trasforma radicalmente il sequel
un cambio di tono rispetto al primo film
Mentre “28 Years Later” era caratterizzato da ritmo serrato ed elevata adrenalina fino alla fase finale, l’introduzione più marcata del personaggio interpretato da Fiennes preannuncia una svolta verso tematiche più introspective e riflessive. La sequenza finale del primo film aveva già lasciato intendere questa direzione meditatativa; ora questa componente potrebbe essere amplificata grazie all’importanza attribuita a Kelson nel nuovo capitolo.
C’è chi ipotizza che questo possa comportare un rallentamento temporaneo della narrazione per approfondire aspetti psicologici dei protagonisti o esplorare meglio i loro vissuti personali. La presenza dominante di Kelson permette così uno sviluppo più maturo ed emozionale della storia senza rinunciare agli elementi d’azione tipici del genere horror post-apocalittico.
Tutte queste scelte narrative potrebbero rendere “The Bone Temple” diverso dal suo predecessore sotto molti punti di vista ma ugualmente coinvolgente per gli appassionati del franchise.
- Personaggi principali:
- – Jack O’Connell come Jimmy Crystal
- – Ralph Fiennes come Dr. Kelston
- – Aaron Taylor-Johnson (non confermato)