Il signore degli anelli svela il personaggio che rappresenta JRR Tolkien

Il mondo creato da J.R.R. Tolkien continua a suscitare interesse tra i fan, soprattutto in seguito alla notizia che Il signore degli anelli: La caccia a Gollum non verrà rilasciato nel 2026. Questo rinvio offre l’opportunità di esplorare nuovamente la saga, scoprendo dettagli e retroscena affascinanti.

Faramir: un riflesso di Tolkien

Un aspetto interessante della narrazione riguarda il personaggio di Faramir, il quale è stato modellato su una figura molto personale per l’autore stesso. Faramir appare per la prima volta ne Le Due Torri, ma assume un ruolo cruciale in Il ritorno del re. Proveniente da Gondor, rappresenta una figura complessa e profonda.

L’identificazione con Tolkien

Nella corrispondenza con un fan, J.R.R. Tolkien ha dichiarato che “per quanto riguarda un personaggio molto simile a me, si tratta di Faramir, tranne che a me manca ciò che possiedono tutti i miei personaggi, ovvero il coraggio“. Tale affermazione evidenzia le somiglianze tra l’autore e il suo personaggio.

I legami familiari

Tolkien aveva una sorella, Hilary, con cui era profondamente legato; questo ricorda la relazione tra Boromir e Faramir. Inoltre, nel capitolo “Minas Tirith” de Il ritorno del re, Faramir viene descritto come un uomo saggio e ben istruito nella storia e nella mitologia. Prima di essere guerriero, egli era uno studioso, proprio come lo stesso Tolkien.

Ispirazioni dai conoscenti di Tolkien

Diverse figure della saga sono state ispirate da persone reali nella vita dell’autore. Ad esempio:

  • Arwen
  • : modellata sulla moglie Edith;

  • Lúthien
  • : antenata di Arwen;

  • Barbalbero
  • : caratterizzato dalla voce tonante di C.S. Lewis.

Tali influenze arricchiscono ulteriormente la narrativa tolkeniana e offrono spunti interessanti per comprendere la genesi dei personaggi all’interno della sua opera epica.

Rispondi