Il Significato Nascosto del Simbolo dei War Boys in Mad Max: Fury Road
Nel film Mad Max: Fury Road, i War Boys adottano un gesto distintivo per identificarsi, ma il significato di questo simbolo non viene mai chiarito dalla narrazione. Il regista George Miller persegue un approccio di storytelling visivo, mirato a permettere al pubblico di comprendere il film senza la necessità di sottotitoli, seguendo la trama mediante la sequenza delle immagini.
Il simbolo della mano dei War Boys rappresenta un motore V8
Il nome è “Il Segno del V8”
Il gesto dei War Boys è concepito per assomigliare a un motore V8. I motori V8 sono noti per avere due file di quattro cilindri che condividono un albero a gomito comune, disposti a forma di lettera V. Le otto dita dei War Boys simboleggiano i cilindri del motore, mentre la posizione a V riflette la configurazione del motore stesso. Questo gesto è denominato “Il Segno del V8.”
La venerazione dei V8 da parte dei War Boys ha un parallelo nella vita reale. Negli anni ’70, molti guidatori sognavano di personalizzare le loro automobili con motori V8, ma la necessità di combustibili ad alta ottano complicava l’accesso a tali motori. Questi guidatori veneravano un motore che non potevano realmente utilizzare, in modo simile ai War Boys.
I War Boys rappresentano l’aspetto religioso delle auto nei film Mad Max
Nel deserto, il popolo venera potenza e velocità
Fin dal film Mad Max 2: The Road Warrior, la venerazione per le automobili dell’epoca passata è stata un elemento cruciale della costruzione del mondo narrativo di Mad Max. Nel deserto, la potenza e la velocità vengono venerati come una religione; date le difficoltà nell’ottenere veicoli funzionanti e la scarsità di carburante, chi possiede tali risorse è trattato come una divinità. L’ossessione religiosa dei War Boys per i motori V8 in Mad Max: Fury Road prosegue questa tradizione.