Il ritorno di uma thurman in old guard 2 delude le aspettative

Contenuti dell'articolo

il ritorno di uma thurman nel genere action: una performance deludente in the old guard 2

Il 2025 ha segnato il tanto atteso rientro di Uma Thurman nel mondo dei film d’azione, un settore che non le è mai stato particolarmente congeniale, ma in cui ha lasciato un’impronta indelebile grazie a alcune delle sue interpretazioni più iconiche. Nonostante la sua carriera si sia evoluta in molteplici direzioni, il suo ruolo come protagonista di film d’azione rimane uno dei più riconoscibili e amati dal pubblico.

le performance storiche di uma thurman nel cinema d’azione

Tra i ruoli più memorabili della sua carriera, spiccano certamente quelli interpretati nei due capitoli di Kill Bill. La sua rappresentazione della spietata sposa ha lasciato un segno profondo nella cultura pop, grazie alla sua presenza scenica imponente e alle sequenze di combattimento che ancora oggi sono considerate tra le più spettacolari del genere. Questi film hanno contribuito a consolidare Thurman come una figura chiave nell’ambito degli action movie.

l’attesa e la realtà del ritorno nel 2025

Dopo circa vent’anni dall’ultimo capitolo di Kill Bill: Vol. 2, l’attrice ha deciso di tornare a calarsi in ruoli da protagonista in produzioni orientate all’action. La partecipazione a The Old Guard 2, accanto a Charlize Theron, aveva alimentato grandi aspettative tra gli appassionati del genere. Il risultato finale si è rivelato molto al di sotto delle previsioni.

una presenza poco incisiva in the old guard 2

Nella seconda parte della saga, Uma Thurman interpreta Discord, un’antagonista immortale con intenti malvagi. Nonostante l’importanza narrativa del personaggio, la sua presenza sullo schermo risulta estremamente limitata e poco incisiva. La maggior parte dell’intera pellicola la vede relegata agli ultimi minuti, riducendo così il potenziale impatto emotivo e drammatico del suo ruolo.

confronto con altri antagonisti e sviluppo della trama

L’effetto complessivo viene ulteriormente penalizzato dal fatto che Discord appare nettamente meno interessante rispetto ad altri villain presenti nel film, come Quynh. Quest’ultima possiede una storia personale molto più approfondita e coinvolgente con Andy (Charlize Theron), mentre Discord resta un personaggio quasi marginale e poco definito. La narrazione si concentra troppo sulle spiegazioni tecniche dell’immortalità, lasciando poco spazio allo sviluppo dei personaggi antagonisti.

valutazioni sulla performance e prospettive future

Sebbene Uma Thurman abbia dimostrato comunque capacità recitative notevoli anche con poche battute o scene d’azione sparse, questa apparizione non basta a soddisfare le aspettative create dal suo passato nel genere. La sua presenza scenica forte ed efficace fa intuire che potrebbe ancora essere una protagonista valida per future produzioni action, se solo venisse data maggiore attenzione ai ruoli femminili forti e ben sviluppati.

personaggi principali presenti nel cast de the old guard 2

  • Charlize Theron: Andy / Andromache of Scythia
  • Kiki Layne
  • Merrick / Nile Freeman
  • Piper / Booker / Joe / Nicky / Quinn / Nile’s team members
  • Amy Brenneman as Dr. Lydie Gunner
  • Copley as Copley
  • Sofia Boutella as Nilam
  • Brian Tyree Henry as James Copley
  • Iko Uwais as Tanaka
  • Samantha Win as Noriko
  • Morgan Freeman come narratore (voce)


© Image Press Agency/Abaca Press/INSTARimages

In conclusione, il ritorno di Uma Thurman nel mondo dell’action cinematografico si è rivelato meno incisivo rispetto alle aspettative iniziali. La scarsa esposizione del suo personaggio in The Old Guard 2, unitamente alla mancanza di uno sviluppo approfondito delle sue motivazioni e background narrativi, limita significativamente l’impatto complessivo della sua performance. Resta comunque evidente che l’attrice conserva un grande talento da poter mettere a frutto in future occasioni legate al genere action.

Rispondi