Il redesign di deadpool: un incubo vivente

Contenuti dell'articolo

Il mondo dei fumetti e delle produzioni Marvel si prepara a un nuovo capitolo estremamente intenso, con l’arrivo di aggiornamenti che promettono di rivoluzionare alcuni personaggi iconici. Tra le novità più attese spicca la trasformazione di Deadpool in una versione ancora più inquietante e disturbante, mentre il futuro degli X-Men si fa sempre più oscuro. In questo articolo vengono analizzate le ultime anticipazioni riguardanti queste evoluzioni narrative, con un focus particolare sul design del nuovo Deadpool e sulle serie in arrivo.

l’evoluzione visiva e narrativa di deadpool

il nuovo aspetto di deadpool: un volto da incubo

Nel contesto della serie Undead-Pool, Deadpool si presenta con un’immagine completamente rivisitata, che riflette il suo stato di mutante zombie. La sua nuova estetica è disturbante, con un volto che nessuno, nemmeno chi lo conosce bene come Blind Al, potrebbe trovare attraente. Il character design mostra Wade Wilson con una pelle craterizzata e segnata da profonde cicatrici, oltre a un costume visibilmente lacerato e danneggiato. Le armi sono anch’esse in pessime condizioni, con una katana rotta ma ancora sanguinante.

Le immagini ufficiali rivelano Wade in uno stato di totale decadenza: il suo corpo appare irriconoscibile rispetto alla versione classica, mentre il suo volto trasmette una sensazione di follia e pericolo imminente. La cover principale mostra Wade con un’espressione sconcertante, quasi fuori controllo, sottolineando quanto questa metamorfosi abbia portato il personaggio verso territori mai esplorati prima.

il ruolo della serie undead-pool

Annunciata durante il San Diego Comic-Con 2025, la nuova serie dedicata a Deadpool zombie sarà scritta da Tim Seeley e disegnata da Carlos Magno. Il primo numero è previsto per il 29 ottobre 2025, in perfetto stile Halloween. La narrazione vedrà Wade alla ricerca di nuove vittime tra i mutanti del Marvel Universe: tra questi figurano Fearless, Magni, Kid Man-Thing e Fantastica.

Sarà interessante osservare se questi personaggi diventeranno elementi ricorrenti nelle storie degli X-Men o se saranno semplicemente prede del vorace anti-eroe.

dettagli sulla pubblicazione e anticipazioni visive

le copertine alternative e i dettagli artistici

L’artista Andrea Sorrentino ha creato una copertina che evidenzia lo stato avanzato di decadenza del personaggio: Wade viene rappresentato con la bocca spalancata in uno spasmo furioso, mentre un coltello gli attraversa la testa. Il suo sguardo è vuoto e animalesco, accentuando il carattere disturbante dell’immagine.

il design definitivo: un volto che spaventa anche Blind Al

I fan hanno avuto modo di vedere anche la copertina principale disegnata da Erik M. Gist: Wade indossa ancora i suoi abiti tradizionali ma appaiono logori e strappati. La sua pelle è segnata da numerose cicatrici ed escoriazioni evidenti; anche le sue armi sono deteriorate o rotte ma ancora pronte all’uso. Questa immagine sottolinea quanto sia radicale la trasformazione del personaggio rispetto alla sua versione originale.

impatto sul lore marvel: cosa cambia per deadpool?

una metamorfosi irreversibile nel healing factor

Nelle nuove trame Marvel emerge come Wade Wilson abbia subito una mutazione drastica nel suo potere rigenerativo: ora la sua capacità di guarigione supera ogni limite controllabile. Questo porta a conseguenze devastanti dal punto di vista mentale ed emotivo: l’eroe non riesce più a soddisfare i propri bisogni senza alimentare una fame insaziabile per le energie vitali degli altri mutanti.

Il risultato è un vero incubo vivente dove Deadpool si trasforma in una creatura affamata e incontrollabile — uno scenario che apre nuovi orizzonti narrativi per questo personaggio iconico.

conclusioni sui prossimi sviluppi Marvel

  • Undead-Pool #1: prevista per il 29 ottobre 2025;
  • Sviluppo della serie: sceneggiatura affidata a Tim Seeley;
  • Disegni: opera artistica curata da Carlos Magno;
  • Narrativa: esplorazione delle conseguenze della mutazione zombie su Wade Wilson;
  • Cover art: varianti realizzate da Andrea Sorrentino e Erik M. Gist;
  • Membri del cast / ospiti:
    • – Andrea Sorrentino (artista)
    • – Erik M. Gist (illustratore)
    • – Tim Seeley (sceneggiatore)
    • – Carlos Magno (disegnatore)

Rispondi