Il primo film diretto da un AI: scopri la dolce inattività

Contenuti dell'articolo

l’intelligenza artificiale nel cinema: un nuovo capitolo in fase di sviluppo

Negli ultimi anni, l’adozione dell’intelligenza artificiale nel settore cinematografico ha aperto nuove prospettive e sollevato importanti questioni etiche. Recentemente, si è assistito a innovazioni che coinvolgono la creazione di personaggi digitali, la direzione di film e il possibile coinvolgimento di attori e registi attraverso tecnologie avanzate. Questo processo sta ridefinendo i confini tra arte e tecnologia, portando a dibattiti accesi sulla natura dell’espressione artistica.

il primo film diretto dall’intelligenza artificiale

una produzione rivoluzionaria

Un esempio emblematico di questa evoluzione è rappresentato dal progetto annunciato da Andrea Iervolino, produttore italiano con un background in produzioni hollywoodiane come Ferrari e To The Bone. Egli ha presentato The Sweet Idleness, il primo lungometraggio diretto da un’intelligenza artificiale. Il film immagina una società futura in cui solo l’1% dell’umanità lavora, grazie al ruolo predominante delle macchine che hanno sostituito gran parte dei posti di lavoro.

tecnologia e supervisione umana

L’opera è stata realizzata utilizzando il sistema chiamato FellinAI, un software ideato per celebrare il linguaggio poetico e onirico del cinema europeo classico. Pur essendo stato sviluppato con questo scopo, il progetto vede la partecipazione attiva di Iervolino come supervisore, definendosi lui stesso come il “human-in-the-loop“, ovvero colui che monitora e guida la tecnologia durante tutte le fasi della produzione.

I personaggi del film sono stati creati dalla società Actor+, affiliata a Iervolino, che utilizza attori reali per prestare le proprie immagini e personalità ai personaggi digitali. Secondo le dichiarazioni del produttore, The Sweet Idleness non mira a sostituire completamente il cinema tradizionale, ma si configura come una metodologia alternativa per la creazione artistica.

dettagli sulla distribuzione e reazioni del settore

Sarà possibile vedere il trailer ufficiale del film () mentre l’uscita nelle sale è prevista per febbraio 2026. La notizia sta già suscitando molte discussioni nel mondo dello spettacolo, specialmente riguardo alle implicazioni etiche ed estetiche dell’utilizzo sempre più diffuso dell’intelligenza artificiale nella produzione cinematografica.

L’avanzamento rapido delle tecnologie AI pone domande fondamentali sul ruolo degli artisti umani nel futuro della creatività. La possibilità di creare film senza intervento diretto degli esseri umani potrebbe modificare radicalmente i processi produttivi tradizionali, portando a riflessioni su quale sarà l’identità artistica nei prossimi anni.

  • Aspetti tecnologici: FellinAI, Actor+
  • Celebrazioni artistiche: linguaggio poetico europeo, onirismo cinematografico
  • Membri coinvolti:
  • – Andrea Iervolino (produttore)
  • – Tilly Norwood (attrice AI)
  • – Emily Blunt (attrice reale)
  • – Federico Fellini (ispirazione stilistica)

Rispondi