Il peggior film di sempre compie 25 anni al cinema

il fallimento di “battaglia per la terra” e le conseguenze
Il cinema ha visto numerosi film che, nonostante l’attesa e le aspettative, sono stati accolti con scarsa approvazione da pubblico e critica. Tra questi spicca un titolo uscito esattamente 25 anni fa, il 12 maggio 2000, considerato oggi tra i peggiori mai realizzati: “Battaglia per la Terra”. La pellicola, diretta da Roger Christian, rimane un esempio emblematico di insuccesso commerciale e artistico nel panorama cinematografico.
le premesse del film e la trama
Basato sul romanzo omonimo di L. Ron Hubbard, il film narrava di un futuro distopico ambientato nell’anno 3000. La Terra era stata conquistata da una razza aliena bellicosa che aveva ridotto gli esseri umani in schiavitù. Il villain principale, il comandante Terl, desiderava accumulare ricchezze e fuggire dalla sua condizione di oppressore. Per raggiungere questo obiettivo reclutava un terrestre dotato di grande intelligenza, Jonnie Goodboy Tyler, che invece pianificava una ribellione contro gli invasori alieni.
le difficoltà produttive e le controversie
“Battaglia per la Terra” rappresentò anche un progetto molto personale per l’attore John Travolta, che si appassionò al soggetto dopo il successo di Pulp Fiction. L’attore tentò più volte di portare avanti il progetto, affrontando numerosi ostacoli come la mancanza di fondi adeguati e la ricerca di un regista disposto a collaborare (Travolta avrebbe preferito Quentin Tarantino). Un elemento che contribuì alla complessità della produzione fu il collegamento con la Chiesa di Scientology, fondata dallo stesso autore del romanzo.
il risultato e le reazioni al flop
Al momento dell’uscita nelle sale cinematografiche, il film ricevette recensioni estremamente negative. È stato immediatamente etichettato come uno dei peggiori film della storia del cinema. La critica lo collocò costantemente ai primi posti delle classifiche dedicate alle produzioni più brutte mai realizzate. Sul sito Rotten Tomatoes ottenne appena il 3% di valutazioni positive. Anche dal punto di vista commerciale si registrò un fallimento totale: il box office confermò l’insuccesso con risultati disastrosi.
le dichiarazioni degli autori coinvolti
Dopo questa disfatta epocale, lo sceneggiatore J.D. Shapiro pubblicò una lettera ufficiale in cui si scusava pubblicamente per aver contribuito alla realizzazione del progetto. D’altro canto, John Travolta sostenne sempre che il film fosse stato sottovalutato e incompreso; nel corso degli anni manifestò anche l’intenzione di realizzare un sequel che però non vide mai luce a causa delle scarse performance della prima pellicola.
personaggi principali:
- John Travolta
- Roger Christian (regista)
- L. Ron Hubbard (autore del romanzo)
- J.D. Shapiro (sceneggiatore)
© RIPRODUZIONE RISERVATA