Il papà di iron man diventa il venom di marvel

scoperta di un nuovo Venom legato a Iron Man nel multiverso Marvel
Nel panorama dei fumetti Marvel, le recenti rivelazioni hanno portato alla luce una versione inedita di Venom, che presenta un collegamento sorprendente con uno dei personaggi più iconici dell’universo Marvel, Iron Man. Questa scoperta si inserisce nel contesto del progetto “Venomverse”, che negli ultimi anni ha esplorato molteplici varianti del celebre anti-eroe. La nuova interpretazione si distingue per la sua natura estremamente insolita e inquietante, ampliando ulteriormente il multiverso Marvel.
l’episodio “Deep Freeze” e l’ambientazione di Earth-51412
la trama di edge of Venomverse #1
Nel primo numero di Edge of Venomverse, intitolato “Deep Freeze”, scritto da Clay McLeod Chapman e illustrato da Phillip Sevy, viene presentata la realtà di Earth-51412. In questa dimensione alternativa, un esperto di criogenia mostra a una donna i corpi dei clienti illustri conservati in sospensione. La donna, però, non è interessata alla curiosità: è lì per vendetta.
il ruolo di Carnage e il legame con Howard Stark
Nella narrazione emerge che il volto della vendetta è Carnage mascherato. La scena clou rivela come il simbionte Venom sia attaccato alla testa congelata di Howard Stark, padre di Iron Man. Questo dettaglio rappresenta una delle connessioni più sorprendenti tra i personaggi classici e le versioni alternative del multiverso Marvel. Il simbionte prende vita sfruttando la testa inanimata come ospite, ma questa forma non basta a contrastare Carnage, che elimina facilmente la creatura senza corpo.
la nascita di una versione disturbante di Venom: il padre di Iron Man come simbionte
una trasformazione inquietante e inaspettata
L’idea che la testa congelata di Howard Stark possa diventare un simbionte Venom rappresenta uno degli sviluppi più strani e disturbanti mai visti nel multiverso Marvel. L’attacco del simbionte al volto del padre di Tony Stark genera un’immagine inquietante e suggestiva. Questa versione dimostra quanto siano variegate le possibilità narrative all’interno dell’universo alternativo.
Edge of Venomverse #1
Il numero dedicato a questa storia è ora disponibile presso le edicole specializzate Marvel. La storia lascia intendere come molte altre versioni diverse dei simbionti possano esistere in universi paralleli, anche se spesso vengono rapidamente eliminate o lasciate nell’ombra.
I mondi alternativi della Marvel sono ricchi di varianti bizzarre o inquietanti dei propri eroi e villain (inclusa qualche fusione con personaggi DC). Tra queste spiccano realtà dove alcuni individui improbabili si sono fusi con l’infame simbionte Venom. Da nobili eroi a personaggi secondari sorprendenti, ogni possibile combinazione rende evidente quanto vasto sia il multiverso Marvel.
Sebbene l’idea della testa disarticolata di Howard Stark come nuovo Venom possa risultare affascinante dal punto di vista narrativo, essa evidenzia anche i limiti intrinseci dello sviluppo tematico. È probabile che molte varianti rimangano solo episodi isolati senza approfondimenti futuri significativi.
personaggi principali presenti nella storia:
- Carnage
- Howard Stark (testa congelata)
- Simbionte Venom (versione head)
- Eddie Brock (ospite principale)
- Pete Parker/Spider-Man (nemico iniziale)
- Cletus Kasady/Carnage (nemico mortale)
- Annie Weying (ex-moglie e alleata occasionale)