Il mondo che verrà: trama, cast e finale del film su Rai Movie

Contenuti dell'articolo

Il cinema contemporaneo continua a esplorare tematiche profonde e complesse attraverso storie che uniscono dramma, sentimento e introspezione. Tra le produzioni recenti, spicca il film Il mondo che verrà, un’opera del 2020 ambientata nel XIX secolo, che affronta i temi dell’amore proibito, della libertà individuale e delle convenzioni sociali. La narrazione si svolge in location suggestive negli Stati Uniti, offrendo uno sguardo intenso su emozioni universali. Di seguito vengono analizzati gli aspetti principali di questa produzione, dalla regia alle riprese, fino alla trama e al cast.

regia e produzione di Il mondo che verrà

chi ha diretto il film?

La direzione del film è affidata a Mona Fastvold, regista nota per la capacità di trasmettere emozioni profonde attraverso una narrazione visivamente intensa. La sua interpretazione artistica contribuisce a creare un’atmosfera coinvolgente e ricca di significato.

quali sono le aziende produttrici?

Killer Films, in collaborazione con Sea Change Media e M.Y.R.A. Entertainment, ha curato la produzione del film assicurando elevati standard qualitativi e una distribuzione capillare sul mercato internazionale.

dove sono state girate le scene?

location delle riprese

Le riprese si sono svolte prevalentemente negli Stati Uniti, con ambientazioni accuratamente selezionate per ricreare l’epoca storica:

  • Contea di Schoharie, New York: scenario ideale per rappresentare ambientazioni rurali e storiche;
  • Syracuse, New York: utilizzata per le scene legate agli spostamenti dei personaggi.

trama dettagliata del film Il mondo che verrà

sintesi della storia ambientata nel XIX secolo

Nell’anno 1856, la vita di Abigail e suo marito Dyer si svolge in modo semplice all’interno di una fattoria isolata nella Contea di Schoharie. Malgrado la routine quotidiana fatta di lavoro duro e doveri domestici, Abigail avverte un senso profondo di solitudine ed insoddisfazione emotiva che il matrimonio non riesce a colmare.

L’incontro tra due anime diverse

Tutto cambia con l’arrivo di Tallie, giovane donna affascinante ed indipendente insieme al marito Finney, uomo autoritario. Sin dal primo incontro tra Abigail e Tallie nasce un’intesa speciale: sguardi complici e momenti di leggerezza si trasformano presto in un sentimento intenso e travolgente.

sviluppo della relazione tra le protagoniste

A partire da conversazioni rubate e passeggiate nei campi circostanti, le due donne scoprono un legame che supera l’amicizia. Abigail trova finalmente spazio per esprimere le proprie emozioni più autentiche mentre Tallie cerca rifugio dalla rigidità imposta dal marito. La loro felicità viene messa alla prova dalle norme sociali dell’epoca e dalla gelosia di Finney, deciso a portarla via con sé.

sospensione narrativa: il finale spoilerato

Dopo la separazione forzata dall’amica, Abigail continua a scrivere nel suo diario i momenti condivisi sperando in un futuro diverso. Quando però scopre tracce inquietanti sul passato di Tallie, si trova costretta ad affrontare una realtà dolorosa ed imprevista.

tematiche centrali del film

Il mondo che verrà si distingue come racconto poetico ed emozionale sui temi dell’amore impossibile, della ricerca della libertà personale e delle pressioni sociali. La narrazione cattura lo spettatore attraverso immagini evocative ed emozioni visceralmente espresse.

il cast principale del film Il mondo che verrà

Ecco gli interpreti principali con i rispettivi ruoli:

  • Katherine Waterston: Abigail;
  • Vanessa Kirby: Tallie;
  • Christopher Abbott: Finney;
  • Cassey Affleck: Dyer;
  • Andreea Vasile: Margaret;
  • Ioachim Ciobanu: Reverendo Smith;
  • Karina Ziana Gherasim: Signora Evans;
  • James Longshore: Mercante.

Rispondi