Il miglior film di kung fu vecchia scuola di jackie chan: un classico imperdibile con 85% su rotten tomatoes

l’importanza di “drunken master” nel cinema kung fu
Il film “Drunken Master”, diretto da Yuen Woo-ping e interpretato da Jackie Chan, rappresenta uno dei capisaldi del genere kung fu degli anni ’70. Questa pellicola si distingue per l’equilibrio tra coreografie spettacolari, umorismo e performance atletiche che hanno contribuito a definire il ruolo di Jackie Chan come uno dei più grandi attori di arti marziali di sempre. La sua rilevanza storica e artistica permane anche a distanza di quasi 50 anni dalla sua uscita, confermandosi come un classico imprescindibile per gli appassionati del settore.
caratteristiche principali di “drunken master”
una commistione unica tra comicità e arti marziali
“Drunken Master” si distingue per la capacità di combinare scene di combattimento altamente coreografate con momenti umoristici, creando un ritmo coinvolgente e divertente. La narrazione segue Wong Fei-hung (interpretato da Jackie Chan), un giovane artista marziale dal carattere birichino che, attraverso incontri con maestri come Beggar So (Yuen Siu-tien), apprende l’arte del combattimento “ubriaco”. Questo stile insolito permette a Chan di mostrare le sue doti acrobatiche e comiche in modo naturale ed efficace.
trama e sviluppo del personaggio
Wong Fei-hung si trova spesso in situazioni problematiche, come litigi con parenti o scontri con avversari locali. Dopo essere stato punito dal padre tramite un duro programma di allenamento impartito dal maestro Beggar So, il protagonista decide di dedicarsi completamente alla disciplina del “drunken boxing”. La sua evoluzione culmina in una sfida decisiva contro un assassino inviato dall’antagonista Thunderleg (Hwang Jang-lee), che utilizza tecniche avanzate ispirate allo stile ubriaco.
l’eredità e l’attualità di “drunken master”
un film ancora attuale nel 2025
A quasi cinque decenni dalla sua realizzazione, “Drunken Master” continua ad essere considerato uno dei migliori esempi della cinematografia kung fu firmata Yuen Woo-ping. La pellicola si distingue per i lunghi piani sequenza delle coreografie di lotta, che evidenziano la maestria tecnica e la spontaneità dell’attore principale. In un’epoca dominata dagli effetti speciali digitali, questa produzione mantiene intatta tutta la magia delle arti marziali tradizionali grazie alle performance autentiche e alla regia dinamica.
personaggi principali presenti nel film
- Jackie Chan nei panni di Wong Fei-hung
- Yuen Siu-tien nei panni del Maestro Beggar So
- Fung Ging-man nei panni del padre di Wong Fei-hung
- Hwang Jang-lee nei panni dell’assassino Thunderleg
- Siao Lung come sceneggiatore
- Ng See-yuen come produttore