Il flop di 37 milioni del film horror trova finalmente il suo pubblico

Il panorama dell’horror nel 2025 si presenta caratterizzato da una notevole incoerenza nelle performance di mercato e critica. Mentre alcune produzioni hanno riscosso successo, altre hanno deluso le aspettative, evidenziando un andamento altalenante per il genere. Questo scenario è influenzato anche da alcuni studi di produzione di rilievo che, nonostante le precedenti intuizioni vincenti, hanno incontrato difficoltà nel garantire risultati soddisfacenti sia in termini di critica che di incassi.
andamento delle case di produzione nel cinema horror del 2025
risultati contrastanti delle principali major
A24, uno dei nomi più riconosciuti nel settore, non ha ancora prodotto film horror o thriller che abbiano ottenuto un riscontro positivo sia dalla critica che dal pubblico. Dopo il fallimento consecutivo con i titoli Opus e Death of a Unicorn, anche Bring Her Back, sebbene accolto positivamente dalla critica, non ha registrato un’adeguata risposta al botteghino.
Simile la situazione per Blumhouse, che ha iniziato l’anno con una serie di risultati insoddisfacenti. Il remake di Lupo Mannaro ha avuto una performance sotto le aspettative, seguito da altri titoli divisivi come The Woman in the Yard. Un ulteriore flop commerciale si è verificato con uno dei loro ultimi film, anche se questa produzione sta trovando nuova visibilità tramite le piattaforme digitali.
successo digitale di M3GAN 2.0 e il suo impatto sul franchise
M3GAN 2.0: ottimi risultati in streaming rispetto all’uscita cinematografica
M3GAN 2.0, sequel del fortunato film del 2023, sta riscontrando un forte interesse sulle piattaforme digitali. La pellicola riprende la storia dell’iconico bambolotto AI, introducendo una nuova dinamica tra due intelligenze artificiali antagoniste.
Dopo aver raccolto circa $180 milioni in tutto il mondo con un budget stimato di soli $12 milioni, il primo capitolo aveva segnato un grande successo commerciale e critico. La seconda parte, invece, costata circa $25 milioni a causa dell’incremento degli investimenti promessi dalla casa produttrice Blumhouse, ha generato soltanto $37,7 milioni worldwide.
Nella fase digitale però la pellicola si sta dimostrando molto più performante: attualmente occupa la quinta posizione nella classifica delle noleggi più popolari su iTunes negli Stati Uniti, superando titoli più remunerativi come Sinners e Karate Kid: Legends.
impatto e prospettive future della saga M3GAN nel contesto attuale
C’è ancora speranza per l’universo M3GAN?
Il grande successo iniziale del film del 2023 aveva portato alla pianificazione di ulteriori sviluppi legati al franchise: oltre alla seconda pellicola sono stati annunciati anche uno spin-off previsto per il 2026 chiamato Soulm8te. I risultati meno entusiasmanti ottenuti da M3GAN 2.0 al botteghino potrebbero mettere a rischio questi progetti futuri.
D’altro canto, il riscontro positivo sul digitale rappresenta una nota incoraggiante: se la pellicola continuerà ad essere apprezzata dagli utenti online potrebbe rafforzare le possibilità di consolidare ulteriormente l’universo narrativo e sostenere l’uscita dello spin-off previsto per gennaio.
Fonte:
iTunes Digital Charts – Risultati aggiornati al luglio 2025.