Il Finale di Nosferatu Svelato: L’Incontro Fatale tra Ellen e Orlok

Contenuti dell'articolo

Il film horror gotico Nosferatu, diretto da Robert Eggers, si propone come una rivisitazione di una celebre storia di vampiri, arricchita da una nuova dimensione inquietante che travolge lo spettatore. La trama di Nosferatu si sviluppa come un’interpretazione del romanzo Dracula di Bram Stoker, evidenziando somiglianze significative per chi familiarizza con l’originale. Eggers opta per una narrazione semplice, focalizzando l’attenzione su un personaggio femminile in veste di eroina.

Trama di Nosferatu

Nella pellicola, l’attrice Lily-Rose Depp interpreta il ruolo di Ellen Hutter, una giovane sposa che vive a Wisborg, in Germania, negli anni ’30 del XIX secolo. Suo marito, Thomas (Nicholas Hoult), è inviato in Transilvania per firmare un contratto per un’agenzia immobiliare, dove si imbatte nel misterioso conte Orlok (Bill Skarsgård). Orlok, un vampiro, inizia a tormentare Thomas confondendo i limiti tra sogno e realtà, alimentandosi di lui nella sua spaventosa dimora.

Le sofferenze di Ellen

Durante l’assenza di Thomas, Ellen avverte un grave deterioramento della sua salute mentale, aggravato da un disturbo preesistente. La sua condizione, caratterizzata da sonnambulismo e sogni angosciosi, allarma i suoi amici Friedrich e Anna Harding (Aaron Taylor-Johnson e Emma Corrin), che si prendono cura di lei. Essi, assieme al medico Wilhelm Sievers (Ralph Ineson), coinvolgono il professor Von Franz (Willem Dafoe), famoso per le sue teorie sull’occulto, nella speranza di scoprire la causa delle visioni di Ellen.

Desiderio e Sacrificio

Orlok, giunto a Wisborg, si rivela essere una fonte di pestilenza, in cerca della giovane Ellen per soddisfare il suo insaziabile bisogno di sangue. Alla fine, Ellen decide di affrontare Orlok, invitandolo nella sua camera da letto in un atto simbolico di sacrificio e riconoscimento della sua attrazione per lui. Questa scelta rappresenta una svolta significativa, in quanto Ellen diventa la protagonista attiva nel determinare il destino della città.

Il legame tra Ellen e Orlok

Il conto di Orlok su Ellen si basa su un’origine inquietante, in quanto lei lo ha evocato nella sua giovinezza, cercando conforto. Questo legame psichico si intensifica in un modo che travalica la mera attrazione, rendendo il suo sacrificio cruciale per fermare la maledizione che Orlok rappresenta. Ellen, attraverso il suo corpo, si trasforma in un’arma per confrontarsi con il conte e, infine, riprendere il controllo della sua vita.

Il destino degli Harding

Friedrich e Anna Harding, amici di Ellen, si ritrovano intrappolati nelle macchinazioni di Orlok. La loro vita è segnata dalle sue malefatte, culminando in un tragico epilogo: Friedrich perde la moglie e le figlie, mentre Anna affronta il conte in uno scontro finale, dando vita a un dramma che segna la fine di una famiglia.

Il ruolo di Herr Knock

Knock, il datore di lavoro di Thomas, diventa una pedina nelle mani di Orlok, ridotto in preda alla follia a causa della sua influenza. La sua ambizione lo porta a stringere un patto con il vampiro, con conseguenze devastanti per chi lo circonda.

Commenti del regista sul finale

Nelle dichiarazioni di Eggers, il finale è progettato per riflettere temi artistici rinascimentali, enfatizzando il contrasto fra la giovinezza di Ellen e la decadenza di Orlok, simbolo della lotta eterna tra vita e morte. Il sacrificio finale di Ellen diventa così una scelta che ha ripercussioni più ampie, simboleggiando la costante lotta tra il bene e il male.

Conclusione

Il film, pur ispirandosi a Nosferatu, offre una reinterpretazione unica della storia, con particolare attenzione per la figura di Ellen Hutter, che emerge come un simbolo di empowerment femminile nel contesto di una narrazione horror intrisa di significato.

Rispondi