Il film più triste di studio ghibli torna presto nei cinema americani

Ogni anno, le principali produzioni di Studio Ghibli vengono proiettate nelle sale cinematografiche degli Stati Uniti come parte dell’evento annuale Ghibli Fest, organizzato da GKIDS. Questa rassegna include spesso alcuni dei titoli più amati del celebre studio, offrendo agli appassionati un’occasione unica di rivivere i classici sul grande schermo. La programmazione è solitamente composta da film che vengono mostrati per un breve periodo, variabile da pochi giorni a una settimana, prima di essere sostituiti con altre opere di grande successo.
Nel corso degli anni, la line-up ha subito poche variazioni, ma l’edizione del 2025 presenta alcune novità significative. Tra queste spicca il ritorno in sala di La tomba delle lucertole, uno dei film più tristi e toccanti della produzione Ghibli. Per la prima volta dopo sette anni, gli spettatori avranno la possibilità di vedere questa pellicola in formato cinematografico. Inoltre, si attendeva l’aggiunta di Il ragazzo e il corvo, uscito nel 2023, ma tra le sorprese c’è anche la presenza di un’opera meno nota: il drammatico film bellico del 1988.
la tomba delle lucertole in programma per ghibli fest 2025
un’opportunità rara di vedere il film più triste di Ghibli sul grande schermo
La Tomba delle Lucertole, diretto da Isao Takahata e distribuito nel 1988, rappresenta un capitolo particolarmente crudo nella produzione dello studio Ghibli. Il film narra le vicende di Seita e Setsuko, due fratelli che devono affrontare le conseguenze della guerra in Giappone dopo aver perso la madre durante un bombardamento aereo. La pellicola offre uno sguardo intenso e realistico sulle sofferenze vissute dalla popolazione giapponese durante gli ultimi mesi della Seconda Guerra Mondiale. Considerato uno dei lavori più tragici dello studio, questo lungometraggio si distingue per l’approccio senza filtri alle atrocità della guerra ed è consigliato ai fan disposti a confrontarsi con una delle storie più dure mai realizzate da Ghibli.
ghibli fest 2025 altri cambiamenti rilevanti
alcuni classici meno presenti nel lineup
La programmazione del Ghibli Fest 2025 si presenta con una selezione ridotta rispetto alle edizioni precedenti: sono otto i titoli scelti per coprire il periodo tra maggio e ottobre. La presenza de La Tomba delle Lucertole e de Il ragazzo e il corvo ha comportato l’esclusione di altri grandi classici come Nausicaä della Valle del Vento, Castello errante di Howl, e anche Ponyo sulla scogliera. Quest’ultima aveva recentemente partecipato a una rassegna speciale in formato IMAX.
Sebbene alcune opere iconiche siano assenti dalla line-up attuale, resta comunque una proposta ricca di titoli fondamentali per gli appassionati dello studio giapponese.
opportunità di vedere grave of the fireflies sul grande schermo
L’appuntamento con La Tomba delle Lucertole– sarà dal 10 al 12 agosto prossimo. Questa rappresenta una chance imperdibile per i fan che desiderano vivere un’esperienza cinematografica intensa e coinvolgente davanti alla proiezione originale del film. È consigliabile prepararsi all’emozione portando con sé anche qualche fazzoletto, data la forte carica emotiva dell’opera.
personaggi e dettagli tecnici de La Tomba delle Lucertole
- Dove: U.S.A.
- Date: dal 10 al 12 agosto 2025
- DURATA: circa 89 minuti
- Regista: Isao Takahata
- Scritto da: Akiyuki Nosaka e Isao Takahata
- Anno d’uscita: 1988
- Cast principale:
- Toshio Suzuki (doppiatore)
- Setsuko Hara (doppiatrice)
- Takako Irie (doppiatrice)
- Yoshiko Sakuma (doppiatrice)
- Mitsuko Mori (doppiatrice)