Il film horror che ha fatto vomitare gli spettatori: scopri perché è così brutale
presentazione di the ugly stepsister
Il nuovo film horror The Ugly Stepsister ha catturato l’attenzione al Sundance Film Festival per la sua reinterpretazione cruda e disturbante di una fiaba classica. Diretta dalla norvegese Emilie Blichfeldt, questa pellicola esplora il sottogenere del body horror e ha generato reazioni intense nel pubblico, a tal punto che alcuni spettatori hanno avuto reazioni fisiche durante la visione.
trama e cast
La narrazione si concentra su Elvira, interpretata da Lea Myren, una giovane la cui ossessione per la bellezza la spinge a compiere azioni estreme nel tentativo di migliorare il proprio aspetto. Ispirato alle versioni più oscure delle fiabe dei fratelli Grimm, questo film rielabora in modo inquietante la celebre storia di Cenerentola. Nel cast si annoverano anche:
- Flo Fagerli
- Isac Calmroth
- Malte Gårdinger
- Ralph Carlsson
- Willy Ramnek Petri
critiche e impatto emotivo
Numerosi critici hanno evidenziato le capacità del film di bilanciare elementi di disgusto con profondità emotiva. Robert Kojder, di Flickering Myth, lo ha definito «ripugnante e devastante», mentre Mae Abdulbaki di Screen Rant ha messo in evidenza la sua crudele analisi della bellezza imposta dalla società. Jon Negroni, di In Between Drafts, ha lodato gli effetti speciali, dichiarando che il loro lavoro meriterebbe una standing ovation. Chase Hutchinson, di The Wrap, ha notato come il film riesca a «entrare nella pelle» degli spettatori, scavando in profondità nella storia.
ispirazione e tematiche
La regista Blichfeldt si è dichiarata ispirata dai cultori del body horror, tra cui il leggendario David Cronenberg, noto per opere come Crash e The Fly. In un’intervista, ha rivelato di non essere un’appassionata degli horror tradizionali, trovando nella tensione del body horror un modo per affrontare temi complessi. The Ugly Stepsister, infatti, presenta sequenze forti, come interventi di chirurgia estetica e il consumo di parassiti, creando un’esperienza impegnativa da sostenere per alcuni spettatori.
uscita del film
La pellicola è fissata per il suo rilascio nei cinema norvegesi il 7 marzo 2025 e sarà successivamente disponibile in streaming su Shudder in paesi come Regno Unito, Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda. Al momento, non sono state comunicate date di uscita per l’Italia.